Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] di spinta e della durata di tale lavoro, si può calcolare che la potenza meccanica generata dal lanciatore in queste condizioni è di questa rotazione (in senso orario se vista da dietro, per i destrimani) è di sufficiente intensità, può conferire ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] (< lat. magis «più») ha funzione di avverbio: non arrivi mai in orario; nessuno ha anche funzione aggettivale: da nessuna parte dopo il verbo, come in:
(11) d. a Nizza per lavoro non è andato Giovanni, ma Maria
Il soggetto può essere negato anche ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] In realtà, oltre ad assicurare i "treni in orario", secondo l'immagine propagandistica, largamente diffusa fino a impresso abitualmente ai lavori parlamentari, segnato da brevi discorsi di tono mussoliniano e di carattere retorico pronunciati ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] continuò, pur con adattamenti d'orario, a tenere regolarmente i corsi nell'università di Roma.
Nel dopoguerra la presenza filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la naturale predisposizione per l'analisi ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...]
(31) a. arriverà in orario alla riunione, se il treno è puntuale
b. * arriverà in orario alla riunione, a meno che più
b. Stavolta ho deciso che non verrò. Perché sono stanco dilavorare per tutti
c. [Come mai sei così stanco?] Lo sono perché ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] 27):
(24) cerco una segretaria *da arrivare / che arrivi sempre in orario
(25) cerco una ragazza *da arrivare / arrivata [= che è arrivata] un lavoro
b. mi piacerebbe un lavoro da fare a casa
Il congiuntivo e l’infinito indeboliscono il grado di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] numero dei lavoratori - segno di sostanziali trasformazioni tecnologiche oltre che di un imperioso dominio sulla forza lavoro - scendeva operai del settore sarebbero stati poco più di 18.000, dei quali il 45% a orario ridotto, per risalire a 20.000 ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] di superare senza troppe difficoltà la cerchia ristretta dei lettori amici; "… come riceveva tutti gli aspiranti collaboratori senza che mai l'orario nemico, ma con l'animo pacifico di chi contribuisce volontariamente a un lavoro utile".
Il F. e la ...
Leggi Tutto
Marco Niada
Sadiq Khan
Un musulmano alla guida di Londra
In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] diritti umani: ha affrontato cause contro la violenza della polizia, la discriminazione sul lavoro, i diritti dei carcerati. Accostatosi alla politica, dopo aver occupato la carica di consigliere comunale in uno dei ‘borghi’ in cui è suddivisa Londra ...
Leggi Tutto
Cáslavská, Vera
Alessandro Capriotti
Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale
Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] consentito di andare in Messico. Ottenuto il permesso all'ultimo momento e con pochissimo tempo per adattarsi al fuso orario e , dove per molto tempo non riuscì a ottenere il lavorodi allenatore della squadra nazionale, e quando lo ebbe subì ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...