Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] elementi come la fissazione di un orario per le visite, ma l’esistenza della subordinazione dipende dalla modalità di esercizio del potere organizzativo. Se l’organizzazione è limitata al coordinamento dell’attività lavorativa con quella dell’impresa ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] riforme sociali inaugurata nei primi anni Trenta col varo di una legislazione del lavoro che prevedeva, tra l'altro, un salario minimo, la limitazione dell'orario e l'assistenza medica; ciò gli valse l'appellativo di "padre dei poveri" e la conquista ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , sempre automaticamente, espulso. Si giunge così a produzioni orarie notevolissime. La tecnica dello stampaggio è usata per oggetti meccanico. Per ragioni di economia, qualità di prodotto e vantaggio igienico, il metodo dilavorazione a mano ha ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] accostarsi alla musica (v. i lavoridi R. Hildebrand e G. Scherer, di R. Unger, di M. von Waldberg, di Burdach, ecc.).
Più larga e catechismo erano fatti sui testi sacri. Ma, fuori d'orario, in forma libera (passeggiate, ecc.) erano date nozioni d' ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] conseguente limitazione del rendimento orario globale. Per superare l'ostacolo si trasformarono i posti di codifica in vere e in grassetto. Il processo consiste essenzialmente nel lavorodi: a) selezione automatica dei formati normalizzati secondo ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] da tempo affidati in piccoli gruppi a esperte famiglie dilavoratori che provvedono alla loro educazione tecnica e civile. dorso curvo, sono oggi in parte riabilitati, grazie al diminuito orario, al vitto più sano, ai compensi dello sport.
La ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] moltiplicando negli stessi anni.
La brevità dell'orario scolastico determinò la fondazione dei ricreatorî, dei le assicurazioni, in modo da garantire ai ragazzi destinati al lavoro la pensione di vecchiaia.
Quel che vien fatto in Italia dal 1923 ...
Leggi Tutto
RISTORANTE
Bruno Funaro
. Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] centro di città. La crescente adozione dell'orario unico in aziende, uffici, scuole, musei, ecc., obbliga grandi masse di tranquillità e un breve tempo di riposo, specialmente per persone affaticate da intenso lavoro mentale, senza però costringere ...
Leggi Tutto
SABATO FASCISTA
Romeo Vuoli
FASCISTA E stato istituito col r. decr.-legge 20 giugno 1935, n. 1010 (legge 30 dicembre 1935, n. 2261), per poter svolgere le attività di carattere addestrativo prevalentemente [...] l'attuazione alle organizzazioni fasciste. L'orario normale degli uffici civili e quello del lavoro dei salariati dello stato terminano il sabato 28 dic. 1936, n. 2470) che si propone di accostare le masse popolari al teatro per elevarne la cultura ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della municipalità vi fu quella di continuare la smobilitazione dei corpi dell'esercito oltremarini, di riorganizzare e snellire i corpi di truppe italiane e dilavorare per la costituzione di battaglioni di linea sull'esempio delle legioni ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...