Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paris 1962; A. Uguzzoni - F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968. Rendiconti dilavori pubblici: IG, I³, 433-97 (Attica); A. Rehm di cui si conserva una selezione di toponimi, con liste dei popoli corrispondenti, disposti in senso orario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] faceva spostare spesso la sua corte e quindi molto del loro lavorodi osservazione si svolse anche a Burgos e a Siviglia.
Non Nell'Antichità si era a conoscenza del fatto che la differenza oraria (ora locale) con cui due osservatori che non si ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'iniziativa di un basso di Cappella di trentennale carriera interna, Luigi Plet (che fra le altre subprofessioni fuori orario fa del palazzo Pisani i cui lavori scatteranno sulla base di un astronomico preventivo di 600.000 lire all'indomani ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e verso i centri di emissione campani. Uno stesso incisore lavora alla zecca di Thurii e a quella di Terina. Con la trasformazione moneta; in tal caso si leggono «a croce» o in senso orario. Nel 221 a.C., quando Qin Shi Huangdi unificò la Cina ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] orario per presentarsi di fronte; in senso antiorario in fase di chiusura. Durante le gare sono collocati in gruppi di 5 per le gare di pistola automatica e in gruppi di 3 o di 4 per le altre gare di . Ultimato il lavorodi controllo dei bersagli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] presume vi sia stato un lavorodi squadra, ebbe l'effetto di una dimostrazione di forza del sapere occidentale; Vincenzo che sono suddivise in senso orario da est verso ovest passando per il sud in dodici zone giorno, e di nuovo, passando da nord e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a scuola1. Né si può passare sotto silenzio l’infaticabile lavoro svolto da Erasmo, da Filippo Melantone e più in generale da dichiarato di non avvalersene, non abbiano luogo in occasione dell’insegnamento di altre materie, né secondo orari che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] riferimenti scritti a questa procedura per mantenere un orario regolare per le preghiere, elemento essenziale e ciclo era basato sul lavorodi Anatolio, vescovo di Laodicea dal 268 al 282, e impiegava un intervallo di 19 anni giuliani, equivalenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] per i calcoli astronomici, le meridiane, i quadranti orari e i notturlabi per misurare il tempo, i di questi strumenti, lavorando su ognuno di essi fino a ottenere una gamma di apparecchiature in grado di rivaleggiare con il celebre osservatorio di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] fonte sicura» nel 1844 sulla consistenza del flusso dilavoratori e stranieri che aveva interessato nel decennio precedente p.m. e al prezzo di 4 franchi altra tavola rotonda, per gli alloggiati di casa». Ai medesimi orari, ma con ottanta coperti, si ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...