L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in senso orario da sud, raggiungendo il quadrante di nord-est in corrispondenza del punto di massima barometrica; egli pervenne a un metodo di misurazione semplice del calore latente di evaporazione. Il lavorodi Black metteva in discussione la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre 546 non ha a che fare con un termine ad quem 547 (21 nel coro (c. 47), si dà l'orario delle altre occupazioni dei monaci, lavoro e lettura (c. 48); quindi si tratta ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] pezzetti di carta con sopra scritto ‛alfiere', ‛cavallo', ecc. Il treno Venezia-Milano delle 7.24 è carattenzzato dall'orario, dal .
Oltre al fondamentale concetto di fonema, troviamo anche, nei lavoridi Trubeckoj e di Jakobson, tutta una complessa ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] inizio, con la sua notte, del giorno seguente. Le prime misure orarie documentate con tale sistema risalgono all'anno 801. Quest'uso si del 20° secolo si può parlare di produzione in serie, con precisione dilavorazione fino a 1 µm. Agli orologi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] 40 miliardi di telespettatori hanno visto le partite del Campionato del Mondo del 2002 (nonostante l'orario scomodo per a integrare il guadagno derivante dal suo lavoro abituale. Il vero professionismo era ancora di là da venire, ma un ulteriore passo ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] già sentito usare il verbo interfacciare nel senso di "lavorare in stretto collegamento con qualcuno o qualche cosa". % dei corsi di lingua e cultura italiana è integrato nell'ordinamento scolastico locale (26%) o inserito nell'orario scolastico (33 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] Ninive nel VII sec. a.C.; s'ingrandì grazie a un massiccio lavorodi copiatura, ma anche per mezzo di donazioni private, di confische, di saccheggi e a seguito di una ricerca sistematica di testi rari compiuta per tutto l'impero. La sola raccolta in ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di tutela di segreto, riservatezza e reputazione; agevolazioni per la distribuzione; riserva di quote di pubblicità.
A coloro i quali lavorano nelle imprese di urbanistica di un terreno; a un errore nella posologia di un farmaco; a un orario ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] desiderato e senza doversi attenere a un orario imposto dall’esterno (al contrario di quanto accade con la pay per view, , personale, ma attiva, perché richiede un lavorodi selezione e di composizione della propria classifica personale dei brani da ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in senso orario) si legano al linguaggio del trittico di Valeriano. di S. Maria di Campagna a Piacenza. Il primo lotto dilavori prevedeva la decorazione del tiburio e della cappella di S. Caterina (comprensiva di pala d’altare), di patronato di ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...