I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] lavorare a piedi (soltanto 210 abitanti su 1000 sono proprietari di un’auto), così il consumo di carburante dei mezzi privati è infinitamente minore di quello di a tre ore di fuso orario, è la megalopoli californiana, formatasi più di recente lungo la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 1621, al neo pontefice Gregorio XV. Rilevante il lavoro d'inventariazione e sistemazione dal C. svolto, nel Venetiis 1623, con dedica al C.; P. Vinciguerra, Orario ad .. C. ..., Venetiis 1623; Cosmo di Valvasone, L'aurora. Per... C., Venetia 1623; ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] normativa primaria di riferimento, verosimilmente discendente dall’inserimento, nel corso dei lavori parlamentari, di luogo, giorni e orario delle votazioni e del numero egli eligendi – da spedirsi a mezzo di posta elettronica certificata nonché di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] interessava con quante stelle deboli si voleva. Nell'anno 1900 era nota la parallasse di circa 150 stelle. Grazie all'infaticabile lavorodi David Gill e soprattutto di Frank Schlesinger si arrivò entro il 1924 a calcolare fino a 1500 parallassi. Il ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio, sia per la fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro sia per aprire le scuole al territorio e permettere l'utilizzo dei relativi spazi al di fuori dell'orario scolastico. Non a ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] quell'obiettivo di giustizia sociale e distributiva che vuole che "tra le varie e multiformi categorie dilavoratori esistenti nella La politica economica del fascismo, con una prefazione di P. Orario, Roma 1929; L'impresa economica nella vita moderna ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] sarà ambientata ciascuna scena di esterni o di interni 'dal vero', prefigurando anche l'orario nel quale le riprese tanto brillante quanto artificiosa.
Un altro evento che rivoluzionò il lavoro del d. della f. fu l'avvento del colore, introdotto ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] che il rivale teneva nello stesso orario. A parte queste beghe, il ruolo di Regio nella Scuola di S. Marco pare consolidato e attendere che Regio portasse a termine il lavoro, si valse del contributo di Bartolomeo Merula, il quale utilizzò il ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] precisazioni e rettifiche relative ai temi affrontati in precedenza, nel lavorodi Turiello nell’ultimo decennio del secolo vi era spazio per la In sostanza Turiello pensava di spostare buona parte dell’orario scolastico dalle discipline canoniche ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] , promossi da Monti in orario extrascolastico per racimolare qualche collaborazione al Baretti di P. Gobetti.
Verso la rilasciato dopo un paio di mesi. Lavorò poi come critico, recensore, redattore, collaboratore di diverse riviste e case editrici ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...