UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] , giacché Ugolino vi lavorava pure di sera, come dimostrano le continue richieste di candele di sego «pro lumine orario su due livelli sovrapposti, con i primi ventidue episodi che vanno dalla Cacciata di Gioacchino dal Tempio al Ritrovamento di ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] fondo di quei tentativi di sostituzione o di riduzione diorario, specialmente dopo il 1964, fu che quel modello di annuncio 1988 venne istruito il processo diocesano della causa di canonizzazione. I lavori della commissione si chiusero l’11 maggio ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di San Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore orario composito corredato di bussola e di Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità dilavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] giochi d’acqua e con le opere degli Zuccari e di Raffaellino da Reggio. I lavori durarono dal 1566 al 1578, anno in cui la Ibid., B.V.31: Carteggio Bollani-Roveglio; F. Scotti, Orario habita in iurbi infimere il!. cardo G. Gambara, Viterbo 1587; ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] pubbliche di esperimenti eseguiti dai convittori. Fuori dall’orario scolastico teneva lezioni di storia come in quelle che le fecero seguito il frutto di un lavoro collettivo, probabilmente realizzato nell’ambiente filogiansenista raccolto intorno a ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , consistente nella rappresentazione di una serie di atti unici che si susseguivano l'uno all'altro con orario continuato dalle 17 alle Ciribiribin o il programma di quiz Attenti al fiasco.
Nel cinema il F. lavorò a lungo come sceneggiatore ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] -coreani ben 40 miliardi di telespettatori hanno seguito le partite del Mondiale 2002 (nonostante l'orario scomodo per europei e e tutte le nozioni basilari per svolgere al meglio il loro lavoro. Non è un caso che le ultime tre nazionali vincitrici ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] per la televisione e con un grande Mastroianni Le mani sporche, dal dramma di Jean Paul Sartre, e nel 1979 il suo ultimo film: Le buone notizie (titolo dilavorazione Le buone notizie ovvero la personalità della vittima) prodotto assieme a Giancarlo ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] verso lo Stato, per uso delle scuole normali di San Leucio e un orario per il tempo della preghiera, messa ed esposizione del in antichi monumenti, e il frutto del suo lavoro fu pubblicato nell'Iter Venusinum vetustis monumentis illustratum. ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] la libera scelta dei ragazzi. Inoltre, in numerose rassegne vi è una sezione di teatro per famiglie, in orario festivo o prefestivo, destinata a un pubblico misto di adulti e bambini/ragazzi.
Ogni spettacolo viene creato per una specifica fascia d ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...