Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] lo conduce a sorvolare spontaneamente su qualsiasi dovere, orario, demarcazione, funzione pratica che rimandi alla società, episodi ulteriori (come sarà per molti successivi lavoridi Ioseliani), sottende una illimitata permeabilità alle contingenze ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] attività lavorativedi tipo intellettuale, alla ricerca di una collocazione all’interno del mercato del lavoro neoliberale sulla costa Est degli Usa e prima (a causa del fuso orario) del palinsesto della costa Ovest (repubblica.it, 10 aprile 2015, ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] di una macchina da presa non è alla portata di tutti (ad esempio, la manovella va girata in senso orario); all'ufficio di negli Stati Uniti, per il quale lo stesso Keaton lavorò in qualità di gagman.
Interpreti e personaggi: Buster Keaton (Buster o ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] indicata dal cronometro marino regolato sull’ora del porto di partenza. La differenza d’orario permetteva di ottenere con un semplicissimo calcolo la longitudine rispetto al porto di partenza. Questa tecnica era resa possibile grazie alla precisione ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] scientifica sia alla didattica: scrisse una quarantina dilavori scientifici diretti soprattutto allo studio della geometria orario settimanale, nella mancanza di altri corsi paralleli di matematica e nello studio molto sommario dell'integrazione di ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] di massa m in moto. La forza di Coriolis è pertanto perpendicolare alla velocità e non compie pertanto alcun lavoro. Il suo effetto è quello di senso orario nell’emisfero boreale, in senso antiorario nell’emisfero boreale). Se la forza di Coriolis è ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. dilavoro Qualsiasi periodo in cui [...] della pausa sono demandate alla contrattazione collettiva.
In riferimento all’o. normale dilavoro il legislatore disciplina altresì il lavoro straordinario, prestato cioè al di sopra della soglia stabilita per il primo ma entro il limite massimo ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...