Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] e la loro compensazione con soddisfazioni da ricercare al di fuori del lavoro; la contrattazione avviene quindi principalmente sulla riduzione dell’orariodilavoro, sui ritmi, sulle ferie e, ovviamente, sui salari.
Negli ultimi decenni del 20° sec ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] delle tabelle organiche del personale; l'estensione dell'indennità al personale delle officine; la riduzione a sette ore dell'orariodilavoro dei personale dei reparti a trazione.
Nel marzo 1921, a nome dei popolari, si dichiarò contrario a nuove ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] espansione della domanda aggregata? quali riduzioni dell'orariodilavoro saranno necessarie per impedire ampie divaricazioni tra offerta e domanda dilavoro? e così via). I tassi di variazione nel reddito e nell'occupazione saranno precisamente il ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e dei contenuti della contrattazione connessa alle priorità rivendicative della lotta all’inflazione; della riduzione dell’orariodilavoro; della difesa del salario familiare.
Nella prima riunione del nuovo consiglio generale fu riconfermato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] la vita civile: l’approvazione dei PACS (Patti civili di solidarietà), che riconoscono i diritti di coppia anche ai non sposati e, soprattutto, la riduzione dell’orariodilavoro a 35 ore settimanali, fortemente avversata dalle forze confindustriali ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] presso il notaio Raul Korda, in via Verdi a Milano. Non era un impiego che potesse accettare, e durante l’orariodilavoro cercava di battere i suoi versi con la macchina da scrivere dell’ufficio, attirando i rimproveri del suo capo.
IL CIRCOLO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] via il materiale agricolo e il bestiame. Il mondo operaio risente, infine, dello stesso clima di violenza. La battaglia sull’orariodilavoro e le conseguenti serrate degli industriali fanno aumentare costantemente gli scioperi e i disordini. La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] dazio consumo. Un anno prima, agli operai metallurgici milanesi, che si battevano per ottenere aumenti salariali e la riduzione dell'orariodilavoro, aveva dedicato un inno in meneghino, La lima e el martell, poi pubblicato nello Statuto della Lega ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] ma favorite da fattori in qualche modo a questa correlati come la insufficiente alimentazione, il prolungato orariodilavoro, le disagiate condizioni salariali, l'ambiente malsano, le condizioni abitative, la mancata osservanza delle norme igieniche ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] anche altre proposte, contenute in articoli divulgativi, per la creazione di uno ‘scudo europeo’ finalizzato ad assorbire la disoccupazione, ridurre l’orariodilavoro e avviare l’autogestione.
Soprattutto vanno ricordati i contributi teorici e ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...