SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] e la qualificazione professionale, il collocamento, l'orariodilavoro e i riposi, la tutela della libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia dell'igiene e sicurezza del lavoro, la tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli, la tutela ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] professionale; il collocamento e le assunzioni obbligatorie di invalidi di guerra e del lavoro e categorie equiparate; l'orariodilavoro ed i riposi; la tutela dell'igiene e sicurezza del lavoro; la tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli e la ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] a porre un limite a questo sfruttamento; le organizzazioni dei lavoratori dovettero per anni esercitare massicce pressioni prima di ottenere riduzioni generalizzate degli oraridilavoro. In Inghilterra, per esempio, il Ten hours' bill fu approvato ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] . Le leggi sono poche e semplici e le cariche politiche sono elettive. Tutti lavorano, praticando l’agricoltura e l’artigianato, il che permette di ridurre l’orariodilavoro a sole sei ore. Il resto della giornata è minutamente scandito, inclusi gli ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'istruzione e l'accesso alle professioni delle donne, si battono per la parità di salario e la riduzione dell'orariodilavoro delle operaie; chiedono l'apertura di scuole professionali, pensionati per le professioniste che vivono sole, case ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la portata, anche perché l'enorme espansione del tempo libero, conseguente alla riduzione dell'orariodilavoro, assicura in prospettiva a ogni sorta di spettacolo, compreso quello sportivo, un prospero avvenire a condizione, naturalmente, che si ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del gruppo Fiat (Sirma, Vetrocoke e Azotati)(125), nel gruppo Sade(126) e all’Ilva («riduzione dell’orariodilavoro a 40 ore settimanali con salario di 48»)(127) — con cui viene posto questo problema essenziale e, se la strada per le «40 ore ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e a finanziare lo sviluppo industriale. Ciò significava che le lotte per l'aumento dei salari, per la riduzione dell'orariodilavoro e per i diritti sindacali erano viste come minacce agli Stati autocratici e come conflitti per la sovranità. Più si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] e 200 telai, con un ricavo annuo di due milioni di lire.
Alessandro Rossi era contrario all’intervento dello Stato, che si concretizzava, per es., nella normativa in materia diorariodilavoro e di impiego nelle fabbriche delle donne e dei bambini ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] della qualità della vita (a partire da una riduzione dell'orariodilavoro).
Si può dunque dire che il Giappone abbia interpretato meglio di qualunque altro grande paese liberista il significato della programmazione economica, comprendendone ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...