CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] 27 apr. 1923. Promosse la ratifica della convenzione di Washington per la regolamentazione dell'orariodilavoro e del lavoro notturno delle donne e dei fanciulli, riordinò i servizi di statistica, emanò provvedimenti contro la disoccupazione, per la ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , e, dimostrando un’autentica coscienza ambientalista, dispose gli uffici in modo tale che fossero all’ombra durante l’orariodilavoro.
L’interesse per la continuità della copertura innervò il progetto presentato al concorso per i teatri nazionali ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] ispirato dall’esperienza delle crèches parigine, mirava ad accogliere i figli delle salariate durante il loro orariodilavoro; ma Solera gli impresse un significativo riorientamento e contattò Lambruschini per chiedergli consigli sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] politica, assunte dalla nuova amministrazione quali, in particolare, l'abolizione del cottimo e la riduzione dell'orariodilavoro. Si limitò, quindi, senza particolare entusiasmo, alla gestione tecnica, tanto che il suo nome non figura neppure ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . 1918).
Il 23 apr. 1918 organizzò uno sciopero alle officine del Lingotto per la riduzione dell'orariodilavoro, senza però ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo.
Nel corso del "biennio rosso" il G ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] finale della relazione, più propriamente politica, costituiva un deciso atto di accusa all'ultimo Giolitti, criticato in particolare per le concessioni in materia diorariodilavoro, e proponeva, qui davvero con scarsa lungimiranza, il ritorno alle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] soccorso, fondo pensioni, assicurazione contro la malattia e gli infortuni (tramite La Inmobiliaria), regolamenti igienici e orariodilavorodi otto ore giornaliere.
Nel 1903 il D. fu tra i promotori (e poi presidente) della società Frigorífico ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] , aperta a tutti, come lasciano intendere le norme imposte dal F. affinché vi si potesse accedere anche fuori dell'orariodilavoro. Nel testamento rogato nel 1775 il F. confermava che la biblioteca "tutti i giorni ancorché festivi e più solenni ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] . Nello stesso anno portò a conclusione una lunga e difficile trattativa con le maestranze per la riduzione dell’orariodilavoro, da 60 a 48 ore. Nel 1946 creò la Fondazione Piero e Alberto Pirelli per l’assistenza ai dipendenti anziani dell’azienda ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] in un pastificio, dove fece esperienza diretta di quanto il salario e l'orariodilavoro dipendessero dall'arbitrio del padrone. Contro questo stato di cose il L. promosse, nell'aprile 1913, uno sciopero dei pastai conclusosi vittoriosamente, al ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...