BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre 546 non ha a che fare con un termine ad quem 547 (21 nel coro (c. 47), si dà l'orario delle altre occupazioni dei monaci, lavoro e lettura (c. 48); quindi si tratta ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in senso orario) si legano al linguaggio del trittico di Valeriano. di S. Maria di Campagna a Piacenza. Il primo lotto dilavori prevedeva la decorazione del tiburio e della cappella di S. Caterina (comprensiva di pala d’altare), di patronato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 1621, al neo pontefice Gregorio XV. Rilevante il lavoro d'inventariazione e sistemazione dal C. svolto, nel Venetiis 1623, con dedica al C.; P. Vinciguerra, Orario ad .. C. ..., Venetiis 1623; Cosmo di Valvasone, L'aurora. Per... C., Venetia 1623; ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] quell'obiettivo di giustizia sociale e distributiva che vuole che "tra le varie e multiformi categorie dilavoratori esistenti nella La politica economica del fascismo, con una prefazione di P. Orario, Roma 1929; L'impresa economica nella vita moderna ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] che il rivale teneva nello stesso orario. A parte queste beghe, il ruolo di Regio nella Scuola di S. Marco pare consolidato e attendere che Regio portasse a termine il lavoro, si valse del contributo di Bartolomeo Merula, il quale utilizzò il ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] precisazioni e rettifiche relative ai temi affrontati in precedenza, nel lavorodi Turiello nell’ultimo decennio del secolo vi era spazio per la In sostanza Turiello pensava di spostare buona parte dell’orario scolastico dalle discipline canoniche ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] , promossi da Monti in orario extrascolastico per racimolare qualche collaborazione al Baretti di P. Gobetti.
Verso la rilasciato dopo un paio di mesi. Lavorò poi come critico, recensore, redattore, collaboratore di diverse riviste e case editrici ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] , giacché Ugolino vi lavorava pure di sera, come dimostrano le continue richieste di candele di sego «pro lumine orario su due livelli sovrapposti, con i primi ventidue episodi che vanno dalla Cacciata di Gioacchino dal Tempio al Ritrovamento di ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] fondo di quei tentativi di sostituzione o di riduzione diorario, specialmente dopo il 1964, fu che quel modello di annuncio 1988 venne istruito il processo diocesano della causa di canonizzazione. I lavori della commissione si chiusero l’11 maggio ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di San Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore orario composito corredato di bussola e di Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità dilavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...