GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] giochi d’acqua e con le opere degli Zuccari e di Raffaellino da Reggio. I lavori durarono dal 1566 al 1578, anno in cui la Ibid., B.V.31: Carteggio Bollani-Roveglio; F. Scotti, Orario habita in iurbi infimere il!. cardo G. Gambara, Viterbo 1587; ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] pubbliche di esperimenti eseguiti dai convittori. Fuori dall’orario scolastico teneva lezioni di storia come in quelle che le fecero seguito il frutto di un lavoro collettivo, probabilmente realizzato nell’ambiente filogiansenista raccolto intorno a ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , consistente nella rappresentazione di una serie di atti unici che si susseguivano l'uno all'altro con orario continuato dalle 17 alle Ciribiribin o il programma di quiz Attenti al fiasco.
Nel cinema il F. lavorò a lungo come sceneggiatore ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] per la televisione e con un grande Mastroianni Le mani sporche, dal dramma di Jean Paul Sartre, e nel 1979 il suo ultimo film: Le buone notizie (titolo dilavorazione Le buone notizie ovvero la personalità della vittima) prodotto assieme a Giancarlo ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] verso lo Stato, per uso delle scuole normali di San Leucio e un orario per il tempo della preghiera, messa ed esposizione del in antichi monumenti, e il frutto del suo lavoro fu pubblicato nell'Iter Venusinum vetustis monumentis illustratum. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] di scuola col lavoro domestico (che il precettore comunque dovrebbe sempre e attentamente controllare); consiglia di la pretesa di ricomporre i versi scomposti e quella di scrivere metricamente. Propone infine di ridurre l'orario scolastico da cinque ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] in utroque iure e il 16 quello pubblico, vestendo quindi le insegne di dottore nella cattedrale.
Iniziò subito a insegnare nello Studio con la lettura del Liber sextus et Clementinae in orario pomeridiano per l'anno 1465-66. L'insegnamento, sospeso l ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] ultimi nel Parmense ad accordare la settimana lavorativadi quaranta ore (e di pretendere, anche dopo, che l'orario fosse protratto di fatto di un quarto d'ora senza il pagamento dello straordinario); di mantenere cattivi rapporti con il sindacato ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 8; R. Accademia scientifico-letteraria. Facoltà di lettere e filosofia in Milano, Programmi e orari per l'anno scolastico 1888-89, Milano per aver permesso la consultazione del suo lavoro sulla Facoltà di lettere dell'Accademia scientifico-letteraria ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] dotò di un giornale e di una biblioteca con libri di tutte e tre le lingue; fu attiva nel sostegno alle lotte per la riduzione d’orario, l febbraio del 1895 la Lega si dotò di un organo di stampa, Il Lavoratore (che da bimensile divenne settimanale e ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...