OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] di pace dello spirito di collaborazione maturato durante la guerra, sostenne gli accordi di settore su orario e minimi salariali sottoscritti dai rappresentanti di industriali. Rassegna di politica sindacale e di problemi del lavoro, V (1987 ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] il lavoro Variazioni diurne della presenza degli stadi di sviluppo di alcuni Teleostei marini nel plancton di Chioggia (in Bollettino di zoologia, XXXIII (1964), pp. 1037-1047) dove si metteva in evidenza che ogni specie ittica depone a un orario ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il G. attribuiva anche al lavorodi storico cui si era avviato nel orario d'apertura, incrementò le accessioni di opere moderne e di importanti collezioni private, come quella di storia italiana dell'Ottocento di G.P. Vieusseux (1885) e quella di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] indicata dal cronometro marino regolato sull’ora del porto di partenza. La differenza d’orario permetteva di ottenere con un semplicissimo calcolo la longitudine rispetto al porto di partenza. Questa tecnica era resa possibile grazie alla precisione ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] scientifica sia alla didattica: scrisse una quarantina dilavori scientifici diretti soprattutto allo studio della geometria orario settimanale, nella mancanza di altri corsi paralleli di matematica e nello studio molto sommario dell'integrazione di ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...