CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] In realtà, oltre ad assicurare i "treni in orario", secondo l'immagine propagandistica, largamente diffusa fino a impresso abitualmente ai lavori parlamentari, segnato da brevi discorsi di tono mussoliniano e di carattere retorico pronunciati ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] continuò, pur con adattamenti d'orario, a tenere regolarmente i corsi nell'università di Roma.
Nel dopoguerra la presenza filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la naturale predisposizione per l'analisi ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] numero dei lavoratori - segno di sostanziali trasformazioni tecnologiche oltre che di un imperioso dominio sulla forza lavoro - scendeva operai del settore sarebbero stati poco più di 18.000, dei quali il 45% a orario ridotto, per risalire a 20.000 ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] di superare senza troppe difficoltà la cerchia ristretta dei lettori amici; "… come riceveva tutti gli aspiranti collaboratori senza che mai l'orario nemico, ma con l'animo pacifico di chi contribuisce volontariamente a un lavoro utile".
Il F. e la ...
Leggi Tutto
Cáslavská, Vera
Alessandro Capriotti
Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale
Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] consentito di andare in Messico. Ottenuto il permesso all'ultimo momento e con pochissimo tempo per adattarsi al fuso orario e , dove per molto tempo non riuscì a ottenere il lavorodi allenatore della squadra nazionale, e quando lo ebbe subì ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] riforme sociali inaugurata nei primi anni Trenta col varo di una legislazione del lavoro che prevedeva, tra l'altro, un salario minimo, la limitazione dell'orario e l'assistenza medica; ciò gli valse l'appellativo di "padre dei poveri" e la conquista ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre 546 non ha a che fare con un termine ad quem 547 (21 nel coro (c. 47), si dà l'orario delle altre occupazioni dei monaci, lavoro e lettura (c. 48); quindi si tratta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 1621, al neo pontefice Gregorio XV. Rilevante il lavoro d'inventariazione e sistemazione dal C. svolto, nel Venetiis 1623, con dedica al C.; P. Vinciguerra, Orario ad .. C. ..., Venetiis 1623; Cosmo di Valvasone, L'aurora. Per... C., Venetia 1623; ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] quell'obiettivo di giustizia sociale e distributiva che vuole che "tra le varie e multiformi categorie dilavoratori esistenti nella La politica economica del fascismo, con una prefazione di P. Orario, Roma 1929; L'impresa economica nella vita moderna ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di San Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore orario composito corredato di bussola e di Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità dilavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...