Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] parziale, il risultato occupazionale è considerato raggiunto solo se l’orario previsto dal contratto individuale dilavoro è pari almeno al 50% dell’orario normale dilavoro (cioè almeno 20 ore settimanali11).
La remunerazione del soggetto erogatore ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] dipendenti per i quali opera una riduzione diorario devono essere convocati in orario compatibile con la prestazione lavorativa dal centro per l'impiego.
Allo scopo di mantenere o sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] tubercolosi e per gli assegni familiari; vengono introdotte le integrazioni salariali per i lavoratori sospesi o ad orario ridotto; viene istituita la pensione di reversibilità a favore dei superstiti dell’assicurato e del pensionato; si attivano le ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] minimi quando lo è per scelta del suo datore dilavoro (Gottardi, D., La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapporto dilavoro, Costituzione e svolgimento, Padova, 2011,II, 2, 1478).
La ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] committente imprenditore non agricolo o professionista possa acquistare i buoni lavoro esclusivamente con modalità telematiche;
b) il committente prima di utilizzare i buoni orari deve comunicare, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] fiscale di reddito dilavoro dipendente delineata dal legislatore.
Reddito dilavoro dipendente e strumenti di welfare
Il al di fuori dell’orario scolastico, non è intuitivamente in grado di provvedere autonomamente a se stesso.
Di avviso contrario ...
Leggi Tutto
Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] elementi come la fissazione di un orario per le visite, ma l’esistenza della subordinazione dipende dalla modalità di esercizio del potere organizzativo. Se l’organizzazione è limitata al coordinamento dell’attività lavorativa con quella dell’impresa ...
Leggi Tutto
SABATO FASCISTA
Romeo Vuoli
FASCISTA E stato istituito col r. decr.-legge 20 giugno 1935, n. 1010 (legge 30 dicembre 1935, n. 2261), per poter svolgere le attività di carattere addestrativo prevalentemente [...] l'attuazione alle organizzazioni fasciste. L'orario normale degli uffici civili e quello del lavoro dei salariati dello stato terminano il sabato 28 dic. 1936, n. 2470) che si propone di accostare le masse popolari al teatro per elevarne la cultura ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. dilavoro Qualsiasi periodo in cui [...] della pausa sono demandate alla contrattazione collettiva.
In riferimento all’o. normale dilavoro il legislatore disciplina altresì il lavoro straordinario, prestato cioè al di sopra della soglia stabilita per il primo ma entro il limite massimo ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...