Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] sarebbe spettata agli operai, impiegati e quadri per le ore non lavorate comprese tra zero e 40 ore settimanali (Orariodilavoro). L’ammontare dei trattamenti di integrazione salariale non può comunque superare determinati importi stabiliti anno per ...
Leggi Tutto
Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] lontani, perché non interessati o non disponibili a una giornata lavorativa a tempo pieno. La riduzione dell’orariodilavoro può avvenire secondo tre diversi modelli: il lavoro part-time orizzontale è caratterizzato da una distribuzione su tutti i ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto dilavorolavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] momento tra loro modificando contestualmente l’originaria distribuzione dell’orariodilavoro. Se invece è esclusa tale possibilità, per mancanza del consenso del datore dilavoro (necessario ai fini della derogabilità del regime ordinario delle ...
Leggi Tutto
Accordi aziendali la cui finalità è quella di evitare riduzioni del personale (contratti cosiddetti difensivi) o di favorire assunzioni (contratti cosiddetti espansivi) mediante riduzioni dell’orariodi [...] domicilio, i dipendenti il cui rapporto dilavoro abbia avuto inizio da meno di 90 giorni e i lavoratori assunti con contratti a termine per esigenze di carattere stagionale. La riduzione dell’orariodilavoro può essere stabilita su base giornaliera ...
Leggi Tutto
Lavoratori che prestano servizio nel settore degli autotrasporti, pubblici o privati. Il rapporto dilavoro degli autoferrotranvieri è disciplinato dal r.d. 148/8 gennaio 1931, che disciplina il lavoro [...] ’industria privata o da comuni, province e consorzi. Orariodilavoro, turni di servizio, trattamento economico degli autoferrotranvieri sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di settore. In considerazione del grande rilievo sociale del ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] mette le sue energie a disposizione del datore dilavoro o alla quantità di opera effettivamente compiuta, al risultato del lavoro, il s. si dice a tempo o a economia (s. orario, giornaliero, settimanale, mensile, annuo) oppure a cottimo. Metodi ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] uffici.
Non mancano materie a competenza ripartita tra legge e accordo collettivo (mobilità del personale, formazione professionale, articolazione dell'orariodilavoro, ecc.); e, soprattutto, resta vaga la differenza tra i principi fondamentali ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] e la qualificazione professionale, il collocamento, l'orariodilavoro e i riposi, la tutela della libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia dell'igiene e sicurezza del lavoro, la tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli, la tutela ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] professionale; il collocamento e le assunzioni obbligatorie di invalidi di guerra e del lavoro e categorie equiparate; l'orariodilavoro ed i riposi; la tutela dell'igiene e sicurezza del lavoro; la tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli e la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] interessò pertanto dei limiti che venivano fissati all'orariodilavoro e degli strumenti per legare la remunerazione alla produttività (ad esempio attraverso il cottimo). La preoccupazione di Pigou era che l'eccessiva regolamentazione dell'attività ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...