Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] non sempre siamo obbligati a rispettare. Tale è il caso dell'agente, del vero e proprio agente, che ha bensì un suo orariodilavoro e solitamente lo rispetta, ma che non è obbligato, verso il preponente, a rispettare. E si badi che in tanto può ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto dilavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratoredi un call center. Lo smartworking invece si rivolge a professionalità più qualificate di tipo impiegatizio o manageriale. (Roberto Giovannini, Secolo XIX, 27 ottobre 2015, p. 7 ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto dilavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore dilavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] videosorveglianza – che ben può essere installato in luoghi non accessibili ai dipendenti o essere reso funzionante al di fuori dell’orariodilavoro – più difficilmente se ne può affermare la legittimità nel caso in cui sia effettuato sulla posta ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ’azienda possa fare ricorso allo strumento solo dopo aver esaurito le possibilità di «riduzione» dell’orariodilavoro (n. 3).
Nella seconda direzione si muove la previsione di una rimodulazione degli oneri contributivi tra i settori in funzione dell ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] in misura parziale e quanto basta per coprire la riduzione della retribuzione corrispondente all’accettazione di una riduzione dell’orariodilavoro in misura superiore al 50%, questa strettamente correlata ad un incremento dell’occupazione. Ebbene ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito dilavoro [...] ) ha sostenuto che l'esenzione in esame competa per le indennità corrisposte a lavoratori per i quali ricorrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
a) avere un orariodilavoro che comporti la pausa per il vitto. Sono esclusi, quindi, tutti i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] quantità - oltre che alla qualità - della prestazione. Ma, proprio in ragione della flessibilità di tale modalità lavorativa, di rispetto di un orariodilavoro si potrà parlare solo in relazione a specifiche esigenze del datore che giustificano ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] o trarre in inganno l’amministrazione presso la quale il dipendente presta attività lavorativa circa il rispetto dell’orariodilavoro dello stesso». Per questo tipo di condotte il decreto contempla – oltre alle ricadute penali e disciplinari – anche ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi dilavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] , collocati in cassa integrazione guadagni), il diritto di riunirsi in assemblea durante l’orariodilavoro, nel limite di dieci ore annue retribuite, o fuori dall’orariodilavoro senza limiti di tempo. Secondo la Cassazione (Cass., 30.8 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] occupa, l’uso personale dell’accesso ad internet, anche per pochi minuti, durante l’orariodilavoro).
In conclusione, l’attenuazione di alcune rigidità della vecchia disciplina legislativa dello st. lav. era divenuta necessaria, essendo impensabile ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...