Prestazioni dilavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni dilavoro occasionale. [...] limiti ivi indicati. La disciplina protettiva si compone di previsioni, come quelle sull’orario, che sono tipiche del lavoro subordinato e che vengono eccezionalmente applicate a forme dilavoro che potrebbero avere, come si è detto, caratteristiche ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] e lavoro, l’art. 2, co. 10, prevede un supporto anche per i tirocini curriculari – esclusi dalle linee guida – degli studenti iscritti ai corsi di laurea nell’anno accademico 2013-201436. Un’altra previsione riguarda i tirocini formativi in orario ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] il Governo ad emanare un decreto legislativo di «introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del compenso orario minimo, applicabile ai rapporti aventi ad oggetto una prestazione dilavoro subordinato, nonché, fino al loro superamento, ai ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto dilavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] 120 ore, con un’attività lavorativa per 5 settimane, con un minimo di ore lavorate per ciascuna settimana pari a 24 ore: con evidente penalizzazione di tali lavoratori, se occupati a tempo parziale (con orario settimanale inferiore a tale soglia).
19 ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] in Lav. giur., 2010, n. 5; Vallebona, A., “L’accertamento amministrativo dei crediti dilavoro” in Mass, giur. lav., 2004, n. 8-9; Rausei, P., Caos delle sanzioni per sommerso, orario e riposi, in Dir. prat. lav., 2014, 14. Asnaghi, A.-Tiraboschi, M ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia dilavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] viaggio in caso di rimpatrio e la proposta di stipula di un contratto di soggiorno per lavoro subordinato (sul quale v. infra, § 8), a tempo indeterminato, determinato o stagionale, a tempo pieno o a tempo parziale (con orario non inferiore a 20 ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] tra periodi dilavoro e periodi di non lavoro, anche all’interno di una singola settimana lavorativa (una sorta di part time verticale autodeterminato e con possibile parziale sostegno economico). La riduzione oraria, prevista dalla direttiva ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione dilavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione dilavoro; d) da parte di datori dilavoro che non abbiano effettuato ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] che è quello tipico dei rapporti dilavoro subordinato, vale a dire quello temporale. Il committente, infatti, è tenuto a consegnare al lavoratore un numero di buoni orari/voucher almeno pari al numero delle ore lavorate.
La seconda evidenza utile a ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] compiuto almeno 15 anni di età. Il contratto, quindi, è l’unico rapporto dilavoro specificamente pensato per i testo unico fissa un tetto orariodi attività formativa regionale: questa non può superare un monte complessivo di centoventi ore per la ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...