Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] danni alle persone o alla produzione; eventi particolari legati alla attività produttiva. La legge fissa il tetto massimo dilavoro s. annuale in 250 ore ma spesso la contrattazione collettiva stabilisce limiti inferiori.
Fisica
In ottica, raggio s ...
Leggi Tutto
PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method)
Giovanni Calò
Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] E cioè, stabilito un piano dilavoro - di qualsiasi genere -, un compito di progetti o piani: 1) il progetto di produzione (un plastico, un apparecchio, ecc.); 2) il progetto di consumazione (cioè l'uso di ciò che è già prodotto, ad es., dell'orario ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] opportunità che essa potesse comunque disporre di un preciso quadro didattico con un proprio orario e programma, e si auspicava di corsi completi, il ricorso a docenti forniti del titolo di abilitazione, l’accensione di contratti individuali dilavoro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Mestre-Venezia; 30 km. di fognature, quasi 40 km. di acquedotti stanno a dimostrare il grandioso lavoro compiuto dal 1919 a oggi. delle raccolte e per borse di studio, premî scientifici, ecc. La biblioteca, che per orario e per l'acquisto della ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. dilavoro Qualsiasi periodo in cui [...] della pausa sono demandate alla contrattazione collettiva.
In riferimento all’o. normale dilavoro il legislatore disciplina altresì il lavoro straordinario, prestato cioè al di sopra della soglia stabilita per il primo ma entro il limite massimo ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...