Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per es., la protezione sindacale o statale delle forze dilavoro indigene. Una forte attrazione è anche esercitata da quei artica si ciba anche di bacche e di erbe di vario genere. Le correnti marine, muovendosi in senso orario verso ponente, spingono ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ossia nei luoghi e nelle culture in cui la frenesia dell'orario illimitato e della competizione accanita non hanno mai messo radici, strategie d'azione volte al riequilibrio dei tempi dilavoro e di vita della collettività nel suo insieme? Le risposte ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] profonda miseria: nei sobborghi dei centri urbani sorgevano interi quartieri dove trovava abitazione la massa immigrata; gli oraridilavoro raggiungevano le 70-80 ore settimanali, mentre i salari, dopo il ventennio delle guerre napoleoniche, scesero ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , V, si osserva che percorrendo un ciclo in senso orario (ciclo diretto; fig. A a sinistra), il sistema assorbe dall’ambiente una quantità di calore Q1 e ne restituisce una parte Q2, trasformando in lavoro fatto sull’esterno la differenza L=Q1−Q2; il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Questo secondo movimento creò il giorno. Così esistette un tempo-orario per collocare Fan nel Tempo-eterno, dimora dello stesso Maa per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumento dilavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d'altra parte, gli ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] qui ad altri elementi, quali l'età di ingresso nelle forze dilavoro, il quadro istituzionale (il fatto cioè che un lavoro rientri o meno nell'economia formale), gli orari; gli ambienti dilavoro e le libertà sindacali.
Questi diversi elementi ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] , in miniera, o in orario notturno, sono rimasti tipicamente riservati agli uomini. Per contro il lavoro - fisicamente non certo meno gravoso - di madre, di moglie e di casalinga, di infermiera, di assistente degli anziani e di contadina, è stato ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] a conduzione familiare in cui molti lavoratori possiedono i propri mezzi di produzione, dalla centralità della sfera domestica, da una riduzione del fabbisogno di energia, da nuove professioni, da orari flessibili, dal principio del 'fai da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] consolidati nelle società industrializzate (quelli che prevedono il succedersi di formazione, lavoro e pensionamento) e di realizzare nuovi stili di vita, con l'adozione ad esempio dioraridilavoro atipici e con una collocazione delle attività sia ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fazzoletto che lascia visibile il volto e copre i capelli; adattamento degli oraridilavoro durante il mese sacro del Ramadàm; rispetto degli orari delle cinque preghiere giornaliere; rispetto delle festività islamiche; assistenza religiosa a opera ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...