atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti dilavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] comprende dunque contratti diversificati in funzione del livello di subordinazione organizzativa, della durata, della possibilità dilavorare per più datori dilavoro, della retribuzione e dell'orario. Le trasformazioni compiutesi hanno fatto sì che ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] secondarie. L'alternativa che si pone a molti giovani è quella di un lavoro sottopagato e non gratificante oppure di un piccolo rischio che permetta in poche ore di guadagnare lo stipendio di un mese. Occorrono saldi principi per non cadere in tale ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] legislazione sociale e, in particolare, la limitazione dell'orariolavorativo. Il 1° maggio, giornata di sciopero, di rivendicazione sociale e di solidarietà internazionale contro le minacce di guerra, è vissuto come una prefigurazione della società ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...