GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 8; R. Accademia scientifico-letteraria. Facoltà di lettere e filosofia in Milano, Programmi e orari per l'anno scolastico 1888-89, Milano per aver permesso la consultazione del suo lavoro sulla Facoltà di lettere dell'Accademia scientifico-letteraria ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il G. attribuiva anche al lavorodi storico cui si era avviato nel orario d'apertura, incrementò le accessioni di opere moderne e di importanti collezioni private, come quella di storia italiana dell'Ottocento di G.P. Vieusseux (1885) e quella di ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] scientifica sia alla didattica: scrisse una quarantina dilavori scientifici diretti soprattutto allo studio della geometria orario settimanale, nella mancanza di altri corsi paralleli di matematica e nello studio molto sommario dell'integrazione di ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...