• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [130]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

DORET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Direttore d'orchestra e compositore, nato a Aigle (Svizzera) nel 1866. Studiò a Berlino e poi a Parigi con diversi maestri. Fu chiamato come secondo direttore d'orchestra ai Concerti di Harcourt a Parigi; [...] svizzera a Ginevra. D. ha composto varî pezzi per canto e orchestra, per canto e piano, oltre a musica corale e oratorî, e, nonostante la scarsa originalità della sua musica, è considerato uno dei maestri più notevoli della Svizzera, per nobiltà d ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORET, Gustave (1)
Mostra Tutti

BADOER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] allo stesso, Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,I,p. 75. Cfr. anche G. M. Memmo, L'Oratore,Venezia 1545, p. 62. Fino al 1533 cfr.: M. Sanuto, Diarii,XXIV-LVIII, Venezia 1889-1903, passim. Della sua attività nel triennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGGI, Zaccaria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia). Sin dal Trecento, vari esponenti [...] mondo, e ch’io scrivea ogni cosa a vostra signoria fin a li atti e cenni che faceva sua signoria», Carteggio degli oratori mantovani, VIII, 2000, n. 270). Riparò a Mantova «sbigottito» e umiliato, ma conscio di avere sempre fatto il suo dovere. Già ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI

GALLI, Amintore

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI, Amintore Luigi Parigi Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] dei giornali Euterpe, Teatro illustrato e Musica popolare, compose alcune opere teatrali: Il corno d'oro, Roma, David; gli oratorî: Espiazione, Cristo al Golgota; uno Stabat, una Messa, ouvertures, la musica per l'Inno dei lavoratori, ecc. Più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] anni Ottanta del XIII secolo. Nominato podestà di Modena nel primo semestre del 1310, nel gennaio 1311 era a capo degli oratori inviati dal Comune di Reggio Emilia a Milano per assistere all'incoronazione di Enrico VII e per trattare la pace con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396) Bruno Migliorini L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] nelle riunioni internazionali una complessa attrezzatura telefonica con una schiera d'interpreti, in modo che le frasi degli oratori si possono sentire tradotte pochi secondi dopo che sono state pronunziate. Tra i progetti di semplificazione di ... Leggi Tutto

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] alcune missioni diplomatiche: durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore ducale Beltrando Costabili e per ottenere che nei compromessi elettorali i cardinali assicurassero a Ferrara il sostegno del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

MARX, Adolf Bernhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Adolf Bernhard Musicologo, nato a Halle il 25 maggio 1795, morto a Berlino il 17 maggio 1866. Studiò, a più riprese, a Halle con D.G. Türk e a Berlino con K. F. Zelter. Nel 1824 fondò la Beriiner [...] , della quale divenne dall'anno 1832 in poi Musikdirektor. Il nome del M. è legato, più che alle composizioni (opere, oratori, cori, Lieder, musica strumentale, ecc.), ai lavori musicologici, tra i quali più spesso si citano gli studî sul Beethoven ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – MARBURGO – ORATORI – LIEDER – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Adolf Bernhard (1)
Mostra Tutti

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di teoria dello stato di Gasparo Contarini (18) e del Giannotti (19) nonché nello sterminato numero di scritti di occasione degli oratori. In particolare la promissio e il cerimoniale limitavano a tal punto la libertà di azione e di scelta del doge ... Leggi Tutto

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio Orso Maria Piavento ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] decorò la cappella dei Ss. Antonio da Padova e Gaetano di Thiene nella parrocchiale di Camasco; iniziò i lavori per l’oratorio della Madonna della Neve a Sassiglioni di Vocca (Storie della Vergine e santi, terminati entro il 1763). Entro la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – STEFANO MARIA LEGNANI – MEZZANA MORTIGLIENGO – GIUSEPPE NUVOLONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali