CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] una direzione più precisa: dal febbraio di quell'anno all'ottobre 1481 fu a Roma e nel Regno di Napoli con l'oratore Piero Nasi, e nel corso di questa missione soggiornò per alcuni mesi in Puglia per seguire gli avvenimenti militari intorno a Otranto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] su di un piano estremamente generico, e proprio in via di funebre complimento, giustificava le grandi lodi tributategli dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei, e specialmente a un uomo colto e attento osservatore come ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] ottobre 1682 alla fine del '92 fu spesso presente a S. Maria della Consolazione), fu autore della musica eseguita nella chiesa-oratorio di S. Marcello per la festa della S. Croce. Inoltre, per l'onomastico della regina di Spagna Maria Luisa d'Orléans ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] Biblioteca comunale di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, pp. 73 s., 234 s.; B. Brumana, Per una storia dell'oratorio musicale a Perugia nei secoli XVII e XVIII, Perugia 1980, pp. 118, 122, 136; B.M. Antolini, Aspetti dell'editoria musicale a ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] documenti di notevole importanza, tra i quali Lettere di Lorenzo de' Medici... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli oratori estensi a Firenze (in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] I, per partecipare alle cerimonie indette dalla Serenissima per celebrare la pace. Al suo rientro a Perrara fu designato tra gli oratori che si sarebbero dovuti recare a Roma per portare al card. Giovanni Battista Cibo, di recente assunto al soglio ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] . Giustina, della Madonna del Moraro, del Soccorso e della Cittadella (questa già sconsacrata nel 1805) e gli oratori delle famiglie Tassoni, Riminaldi, Gualengo e Bianchi.
Un successo fu anche la soluzione della spinosa questione delle confraternite ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] da gli usciti di Siena» (Ugurgieri, 1649, c. 221).
Nel 1559, dopo la pace di Cateau-Cambresis, fu uno degli oratori inviati dalla Repubblica, ritirata a Montalcino, a stipulare il 31 luglio la capitolazione e sottomissione a Firenze e a prestare il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] Il 29 genn. 1765 fu eletto doge a 70 anni, con una modesta maggioranza (246 voti su 444). L'incoronazione avvenne il 22 giugno, oratori, in S. Lorenzo, don G. B. Carossino, e, a palazzo ducale, Domenico Botto.
Nel biennio del suo dogato il D. prese l ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] verme inviato a Milano come commissario generale. Raccolse poi in un grosso volume, ad uso degli scrittori ed oratori sacri, le frasi più eleganti ed efficaci della Sacra Scrittura, ordinandole per argomento (Phrasarium Sacrae Scripturae scriptoribus ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...