MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] per Giovanni Battista), 475 s. (per Nicola e Francesco), 482 s. (per Angela); B. Finetti, Monografia della chiesa parrocchiale, oratori e campanile di S. Michele Extra, Verona 1894, p. 15 (per Francesco); U. Middeldorf, A drawing by Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] Signori dopo il suoritorno dalla missione al signore di Luca è in Arch. di Stato di Firenze, Signori - Carteggi - Rapporti di oratori, 1, f. 45v. L'episodio della resa di Pisa viene accennato da Gino Capponi, l'altro protagonista, nei suoi Commentari ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] 343; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 380, 418; E. Santini, Firenze e i suoi "oratori" nel Quattrocento, Firenze 1922, pp. 148-150; D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] ancora nel 1512 savio del Consiglio e poi membro della giunta del Consiglio dei Dieci, fu eletto il 28 giugno 1513 tra i dieci oratori che dovevano recarsi a Roma per rendere omaggio a Leone X dopo la sua ascesa al soglio, ma che poi non andarono in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] con una ricca appendice di documenti. Nel 1777 pubblicò una Oratio funebris pro Iulio II, nella quale inserì un catalogo degli oratori che tennero orazioni funebri per le esequie dei papi.
Dopo la sua elezione al pontificato Pio VI, che conosceva il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] e successore del p. Segneri, in La Civiltà cattolica, LXI (1910), pp. 719-722; E. Santini, L'eloquenza italiana ... Gli oratori sacri, Milano-Palermo 1923, pp. 126 s.; G. Natali, IlSettecento, II, Milano, 1964, p. 441; R. Sarti, La donzella che ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] sia rimasto di lui. La sua opera si sarebbe limitata a modesti lavori di collaborazione nella chiesa di S. Giorgio e negli oratori Fatebenefratelli e dei SS. Simone e Taddeo a Bologna. Qui egli morì nel 1780.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. Ciementina ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] non per il diretto intervento romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche, ma per i contatti con l'Oratorio romano e per le protezioni godute dal rettore della chiesa di S. Giorgio, G. Tuti, oltre che per il favore verso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Barb. lat. 4100, summentovato. Il suo Protesto è parzialmente analizzato e caratterizzato da E. Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano-Palermo 1922, p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Novella, Firenze 1790, p. 71; G. Tigri, Pistoia e il suo territ., Pistoia 1854, p. 166; G. Beani, Di alcune Chiese, Oratori, e Conipagnie soppresse in Pistoia nel 1783, Pistoia 1909, pp. 12., 13; D. E. Colnaghi,.4 Dict. of Florentine Painters, London ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...