• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [510]
Letteratura [260]
Religioni [168]
Storia [153]
Lingua [57]
Diritto [50]
Arti visive [46]
Diritto civile [36]
Filosofia [29]
Critica retorica e stilistica [24]

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] le predicazioni. Venne nominato canonico della cattedrale di Policastro, conquistandosi per la sua dottrina, per la forza oratoria della sua predicazione, per l'impegno che metteva nell'assolvimento dei suoi doveri ecclesiali grande popolarità tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

CANOBIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio Guglielmo Gorni Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] Si tratta in complesso di un'opera assai mediocre; importa semmai rilevare che sul racconto epico prevale il gusto della digressione oratoria, ben evidente nel lungo discorso di Alfonso alle truppe. Il C. compose forse altri carmi in onore d'illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO di Gaza Vittorio De Falco Nei secoli V e VI d. C., Gaza diviene uno dei più famosi centri di studio. Vi fiorisce una scuola retorica, a cui accorrono giovani perfino da Atene; vi si coltivano, [...] il 512 e il 515, per l'inaugurazione di una statua del monarca. Dopo aver enumerato le varie opere di Anastasio, l'oratore conclude addirittura con un confronto fra lui e i grandi dell'antichità. Più importante appare l'attività di P. nell'esegesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Gaza (1)
Mostra Tutti

PIO XII papa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551) Paolo BREZZI Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro. Malgrado persistenti e gravi [...] , le forme politiche democratiche e le altre confessioni religiose, è altrettanto vero che nell'abbondantissima produzione oratoria degli ultimi anni Pio XII aggiunse una dettagliata e precisa esemplificazione ai principî generali in precedenza ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL GANDOLFO – ENCICLICA – TEOLOGIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII papa (7)
Mostra Tutti

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] in un secondo tempo quello della logica. Il ritorno nella capitale sabauda permise al G. di esprimere al meglio la propria abilità oratoria. Con l'uscita dall'Ordine di E. Tesauro e di P.P. Orengiano (rispettivamente nel 1635 e 1636) e la cattura da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Agostino Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] cardinale vicino ai gesuiti e vescovo di Verona. Il G. si dimostrò allievo dotato e solerte, distinguendosi nell'arte oratoria e nelle scienze giuridiche. Si laureò in utroque iure e conquistò il pubblico apprezzamento papale. In ancora giovane età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – GOLFO DEL QUARNARO – GUIDO BENTIVOGLIO

SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo Filippo Lovison SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] giorno 14 febbraio 1808 nella chiesa del R. Liceo, Cremona s.d.; Elogio del padre D. Carlo Giuseppe Quadrupani oratore barnabita di Cosimo Galeazzo Scotti della stessa Congregazione, Milano 1808; Elogio del signor Giambattista Biffi Cremonese di G.B ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – ANGELO MARIA DURINI – GIANCARLO PASSERONI – ALESSANDRO MANZONI – GIAMBATTISTA BIFFI

La predicazione cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] di molte prediche (che le rendeva ostiche, o addirittura inaccessibili a un pubblico non preparato) e la buffoneria di un’oratoria incline a una teatralità bassa di toni satirici e burleschi, quasi nello stile di una commedia o di un melodramma ... Leggi Tutto

ORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIONE Achille BELTRAMI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] docendam, il principium e la peroratio mirano ad pellendos animos. Ma nei Libri rhetorici (o De inventione) e nel De oratore dello stesso Cicerone, come già nell'Auctor ad Herennium, le parti dell'orazione sono portate a sei, e precisamente exordium ... Leggi Tutto

EUDOSSO di Cnido

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] tanto per la cultura universale e la profondità filosofica, quanto per le brillanti doti di esposizione e di oratoria. Nella determinazione del principio etico manifestò tendenze edonistiche e può darsi che il Filebo platonico sia stato scritto ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – METODO DI ESAUSTIONE – ALTEZZA DEL SUONO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSO di Cnido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 112
Vocabolario
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali