• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [92]
Religioni [56]
Storia [21]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [9]
Musica [8]
Letteratura [6]
Temi generali [5]
Diritto [4]
Matematica [4]

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] di Terrasanta, fu "impegnato con un "signore" aspirante al cardinalato" (Tiberia, p. 181). La vicinanza agli oratoriani, sicuramente dettata da forti affinità spirituali e familiari (il fratello Giovanni Battista entrò nella Congregazione), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

ANTONIANO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIANO, Silvio Paolo Prodi Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] giorno celebrava la messa nella chiesa di S. Girolamo e, dal 1577, in S. Maria della Vallicella ove gli oratoriani si erano trasferiti; il giovedì predicava nell'oratorio e partecipava talmente alla vita della comunità religiosa da essere definito in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

BICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] diffusione del movimento giansenista, il quale difatti dilagò tra il clero regolare, affermandosi tra i premostratensi, gli oratoriani ed i domenicani, fra quello secolare, alcuni tra i rappresentanti più influenti del quale respinsero l'ingiunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO BARBERINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – VISITA PASTORALE

SILVANI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SILVANI, Pier Francesco Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] berrettiniano, e si rivolse ufficialmente a Pier Francesco, che fin dal 1658 era stato incaricato dagli stessi oratoriani di apportare delle modifiche sostanziali al primitivo progetto (Coffey, 1976; Cresti, 1990, pp. 164 s.). Egli formulò ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – BALDASSARRE FRANCESCHINI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – FRATI MINORI OSSERVANTI – VITTORIA DELLA ROVERE

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] molto riservato, non avesse mai fatto dichiarazioni aperte in tal senso, pur frequentando i circoli che gravitavano intorno agli oratoriani della chiesa Nuova, oggetto nel 1776-78 d'una severa visita apostolica ordinata da Pio VI. Sembra inoltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

SEBREGONDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Nicolò Stefano L'Occaso – Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] – mentre il cantiere della Favorita sembrava ormai prossimo a compimento – Sebregondi principiò una costruzione per i padri oratoriani a Casale Monferrato, che fu necessario demolire nel 1628 per ragioni belliche (Marani, 1971; Azzi Visentini, 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA, REGGIO EMILIA – CARLO II GONZAGA-NEVERS – BERNARDO BUONTALENTI – ANTONIO MARIA VIANI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBREGONDI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] su disegni di altri, spesso molto complessi, sia di sua invenzione. Cospicui i rapporti dei primi anni con gli oratoriani per i quali eseguì varie riproduzioni di Filippo Neri. Tra le numerose immagini di tipo documentaristico e devozionale devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Coccaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi) Giuseppe Pignatelli Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] effetti B., che fu un probabiliorista, fu molto legato al gruppo giansenista bergamasco che, oltre al Rotigni, era formato dagli oratoriani Almici e Macchi, dai fratelli somaschi Commendoni, e da altri, fra cui spiccherà in seguito G. A. Cornaro; ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Controriforma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Controriforma Paolo Salvetto La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] ordini religiosi sorti proprio nel corso del 16° secolo: per esempio i teatini, i barnabiti, i cappuccini, i somaschi, gli oratoriani e soprattutto i gesuiti, fondati dallo spagnolo sant'Ignazio di Loyola nel 1540, che si distinsero per l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – RIFORMA PROTESTANTE – TOMMASO CAMPANELLA – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

BECILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECILLI, Cesare Tullio Bulgarelli Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] La biogr. del B. si ricava dal ms. vallicelliano O 59 compilato dal padre P. Aringhi e riguardante alcune vite di oratoriani, inoltre L. Allacci, Apes urbanae sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt, ac typis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
letìzia
letizia letìzia s. f. [dal lat. laetitia, der. di laetus «lieto»]. – Sentimento di gioia intima e serena: provare viva l., una soave, un’indicibile l.; avere l’animo pieno di l.; dare, arrecare l.; essere, vivere in l.; servire il Signore...
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali