• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [119]
Religioni [88]
Storia [22]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto [9]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]

Daunou, Pierre-Claude-François

Enciclopedia on line

Daunou, Pierre-Claude-François Uomo politico ed erudito (Boulogne-sur-Mer 1761 - Parigi 1840). Prete oratoriano, aderì alla Rivoluzione e fu eletto deputato alla Convenzione. Ostile alla condanna a morte di Luigi XVI, imprigionato per [...] 14 mesi per la sua difesa dei Girondini, fu liberato alla caduta del Robespierre. Presidente della Convenzione nel 1795 e, per due volte, del Consiglio dei Cinquecento, infine del Tribunato, ebbe larghissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBESPIERRE – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunou, Pierre-Claude-François (1)
Mostra Tutti

Noulleau, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore francese (Saint-Brieuc, Côtes-du-Nord, 1604 - ivi 1672), oratoriano (dal 1624); osteggiato e condannato a più riprese per il suo atteggiamento antigallicano, è stato recentemente [...] rivalutato anche come scrittore e teologo mistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esprit, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore (Béziers 1611 - ivi 1678). Fu, come il fratello Antoine (n. Béziers 1621), oratoriano, ma non fu ordinato sacerdote. Protetto prima dal gran cancelliere Seguier, poi dalla duchessa de Longueville, [...] infine dal principe di Conti, che accompagnò in una missione in Provenza, fu accademico di Francia nel 1639, ma non scrisse che pochissime opere; è ricordato soprattutto per un suo trattato, La fausseté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LONGUEVILLE – BÉZIERS

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Console della Repubblica di Genova a Palermo, oratoriano, 1580-1644. ... Leggi Tutto

Federici, Domenico

Enciclopedia on line

Teologo e diplomatico (Bargni 1633 - Fano 1720), consigliere aulico di Leopoldo I imperatore di Germania; nel 1680 si fece oratoriano; lasciò la sua ricca biblioteca con annesso edificio agli oratoriani [...] di Fano. Tale biblioteca (la Federiciana) costituisce, accresciuta, la Comunale di quella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIANI – LEOPOLDO I – GERMANIA – FANO

BALDUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Nicola ** Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] . Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. Doni patricii fiorentini... libri quinque,Florentiae 1755, c. XXXX, n. 6) e di oratori (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, 111,2, Milano 1744, p. 498), fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Egidio Dario Busoni PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] di S. Giustina in Padova, dove entrò nel 1693 assumendo il nome dello zio (un altro nipote del quale, Fabio, oratoriano, fu arcivescovo di Lucca) e diventando, dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1696 e il dottorato in teologia nel 1697, lettore di ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO SPECCHI – CHARLES DE BROSSES

Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny

Enciclopedia on line

Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny Militare (Limoges 1581 - Joigny 1662). Figlio cadetto del maresciallo Alberto, fu generalissimo delle galere, segnalandosi in imprese contro i pirati barbareschi e all'assedio di La Rochelle (1622). Dopo [...] la morte della moglie si fece prete oratoriano (1625), ma passò gli ultimi anni di vita relegato nelle sue terre perché, senza colpa, compromesso dagli intrighi del figlio, Giovan Francesco Paolo, il famoso cardinale di Retz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazione dell'Oratorio nella chiesa di S. Bernardo il 7 luglio e curò l'istruzione religiosa del popolo e liturgica del clero. Tornò a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giovan Francesco Irene Fosi – Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] padrino il cardinale Ottavio Paravicini, discepolo di Cesare Baronio e legato al circolo oratoriano, che, non potendo presenziare, inviò al sacro fonte il suo auditore Giovan Battista Fenzonio. Si aprì per lui precocemente la carriera militare e allo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali