• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [80]
Religioni [51]
Arti visive [15]
Storia [7]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Console della Repubblica di Genova a Palermo, oratoriano, 1580-1644. ... Leggi Tutto

BALDUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Nicola ** Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] . Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. Doni patricii fiorentini... libri quinque,Florentiae 1755, c. XXXX, n. 6) e di oratori (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, 111,2, Milano 1744, p. 498), fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Egidio Dario Busoni PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] di S. Giustina in Padova, dove entrò nel 1693 assumendo il nome dello zio (un altro nipote del quale, Fabio, oratoriano, fu arcivescovo di Lucca) e diventando, dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1696 e il dottorato in teologia nel 1697, lettore di ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO SPECCHI – CHARLES DE BROSSES

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazione dell'Oratorio nella chiesa di S. Bernardo il 7 luglio e curò l'istruzione religiosa del popolo e liturgica del clero. Tornò a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giovan Francesco Irene Fosi – Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] padrino il cardinale Ottavio Paravicini, discepolo di Cesare Baronio e legato al circolo oratoriano, che, non potendo presenziare, inviò al sacro fonte il suo auditore Giovan Battista Fenzonio. Si aprì per lui precocemente la carriera militare e allo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO

CONSOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLINI (Consolino), Pietro Anna Foa Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] modo più rigoroso la fedeltà allo spirito dell'apostolo di Roma; fu tra i quattro estensori delle regole della Congregazione dell'Oratorio, approvate da Paolo V nel 1612, così fedeli allo spirito di Filippo Neri. Morì a Roma il 31 genn. 1643. Tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDI, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico Giuseppe Antonio Guazzelli RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] di questo lavoro cfr. Roma, Biblioteca Vallicelliana, Gall. 16.I.12); Ead., Il P. O. R. e la sua opera di storico, in L’Oratorio di S. Filippo Neri, XXII (1965), 4, pp. 1-4, 5-6, pp. 10-11, 10, pp. 1-5 (edizione parziale del precedente lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANNALES ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – FERDINANDO UGHELLI

CAGLIERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGLIERO, Giovanni Pietro Stella Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] Le sue composizioni musicali di quel periodo (1860-70), ricche di vena melodica, furono una importante componente dell'ambiente oratoriano e della Congregazione religiosa dei salesiani, fondata da don Bosco nel 1859. Il C. fu ordinato sacerdote il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – SAN BENIGNO CANAVESE – VICARIATO APOSTOLICO – GIURISDIZIONALISTI

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] storiche che conduceva. Ma la svolta avvenne nel febbraio 1691, quando si risolse a prendere l'abito della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri a Roma. Le ragioni sono poco chiare. È stato congetturato che dietro la decisione vi fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Silvano Giordano – Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679). Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] nello stato ecclesiastico: Marcello, cardinale, e Ottaviano (1627-1710), canonico della basilica di S. Pietro (1652-66) e quindi oratoriano. Suo fratello minore, il marchese Antonio (morto nel 1707), nel 1682 divenne signore di Oliveto e nel 1691 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali