• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [88]
Biografie [119]
Storia [22]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto [9]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]

Bourgoing, François

Enciclopedia on line

Oratoriano francese (Parigi 1585 - ivi 1662), terzo generale dell'ordine (dal 1641); dopo P. de Bérulle e Ch. de Condren, codificò e fece approvare le costituzioni della congregazione, alla quale diede [...] anche una Ratio studiorum e le Directions pour les missions. Curò la prima edizione delle opere complete del Bérulle (1644), cui premise un'importante prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bòzio, Tommaso

Enciclopedia on line

Oratoriano (Gubbio 1548 - Roma 1610), storico della Chiesa. Discepolo di s. Filippo Neri, collaborò col Baronio agli Annales Ecclesiastici e nella stessa epoca attese agli Annales Antiquitatum (10 voll., [...] 2 soli pubblicati post., 1637). Lasciò inoltre alcuni scritti antimachiavellici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIANO – GUBBIO – ROMA

Capecelatro, Alfonso

Enciclopedia on line

Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, [...] Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – APOLOGETICA – ORATORIANO – MARSIGLIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capecelatro, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Valfré, Sebastiano, beato

Enciclopedia on line

Valfré, Sebastiano, beato Oratoriano (Verduno, Alba, 1629 - Torino 1710), confessore di Vittorio Amedeo II (1676-90); per la sua carità fu detto il san Filippo di Torino. Autore di scritti ascetici. Beatificato nel 1834. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – BEATIFICATO – ORATORIANO – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valfré, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

LEBRUN, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEBRUN, Pierre Oratoriano, nato a Brignoles (Provenza) l'11 giugno 1661, morto il 6 gennaio 1729 a Parigi, dove, dopo aver insegnato filosofia a Tolone e teologia a Grenoble, era stato chiamato nel 1690, [...] al seminario di Saint-Magloire, per la Sacra Scrittura e la storia ecclesiastica. Delle sue opere, le Lettres qui découvrent l'illusion des philosoghes sur la baguette (1693), in cui attribuiva al demonio ... Leggi Tutto

Améline, Claude

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi 1635 - ivi 1708), oratoriano (dal 1660), come arcidiacono di Parigi collaborò alla redazione del Breviario (1680) e del Messale (1684); scrisse un Traité de la volonté (1684), più noto [...] come trattato "delle passioni", e un altro Traité du souverain Bien (1699), sull'amore di Dio, contro Molinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – PARIGI

Cerati, Gaspare

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parma 1690 - Firenze 1769). Oratoriano, dal 1733 provveditore generale dell'università di Pisa. In lunghi viaggi nei maggiori paesi europei si legò con i dotti dell'epoca; amico dei cardinali [...] Corsini e Passionei, di mons. Bottari e di papa Benedetto XIV, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del movimento giansenistico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARMA

Simon, Richard

Enciclopedia on line

Teologo biblista (Dieppe 1638 - ivi 1712). Oratoriano (1659; uscì poi dall'ordine per rientravi nel 1662, dopo aver ottenuto l'autorizzazione a coltivare gli studî biblici), fu per un certo tempo prof. [...] di filosofia a Juilly; ebbe poi l'incarico per un catalogo di libri orientali della biblioteca della congregazione; ordinato sacerdote nel 1670, si ritirò nella parrocchia di Belleville, in Normandia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VULGATA – PARIGI – DIEPPE

Pereira de Figueiredo, António

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Macao 1725 - Lisbona 1797), oratoriano. Teologo del marchese di Pombal, nelle sue controversie con Clemente XIII sostenne ampî diritti per i vescovi, sottraendoli per molti uffici [...] all'autorità della Santa Sede. Tradusse la Bibbia in portoghese e pubblicò numerosi scritti storici, teologici e di diritto canonico; alcune sue opere furono messe all'Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – ORATORIANO – PORTOGHESE – LISBONA

Hamel, Jean-Baptiste du

Enciclopedia on line

Scienziato, teologo, erudito (Vire, Normandia, 1624 - Parigi 1706), prima oratoriano e insegnante di filosofia, poi (1653) parroco a Neuilly-sur-Marne, e (1666) segretario perpetuo della nascente Académie [...] des Sciences, di cui scrisse la storia; si occupò di astronomia, matematiche, filosofia, teologia e Sacra Scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SACRA SCRITTURA – ASTRONOMIA – ORATORIANO – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali