CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] , luoghi particolari. Scrisse anche un componimento sacro, Santa Teodora vergine e san Didimo martiri in Alessandria (Firenze 1778),composto per essere cantato nell'oratoriodi S. FilippoNeri a Firenze, e musicato da Giuseppe Sarti.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, diSan Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All Da Prato, Il teatro Carlo Felice di Genova, Genova 1875; A. Neri, Rappresentazioni nei teatri di Genova e feste private dei nobili negli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di grande valore, come la Croce reliquiario di Vannuccio di Viva da Siena e il frammento musivo dell'Oratoriodi Giovanni vii in S. Pietro; i musei diocesani di Velletri, di Rieti, di negli anni Sessanta, le chiese diSan Rocco a Ripetta, Santa Maria ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tartufi neri, che si raccolgono abbondantemente nell'Umbria di SE caratteristici della pittura diFilippo Lippi da lui di Duccio che ha lasciato a Perugia l'oratoriodi S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce corrente di Gregorio XIII il fiorentino FilippoNeri, l'apostolo della rinnovazione morale di Roma, fonda la congregazione dell'Oratorio. Un altro membro dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] neri (che si trovano al di sopra di ciascuna coppia di strisce) rappresentanti la somma dei costituenti il residuo fisso di nell'alveo diSan Donà formando oratorio dei quaranta martiri di Sebaste (che furono immersi nell'acqua gelida in prossimità di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di grazia e di leggerezza, e con le sue predilezioni strumentali nella forma della sinfonia, della sonata, dell'oratoriodisanità. Il capitano di giustizia - la cui origine risale probabilmente a Filippo Maria Visconti, se non è la trasformazione di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , per lo più, la forma di grossi gatti neri, e vengono chiamati Pandàfechə. Molesto, San Vincenzo al Volturno. Troviamo infatti a Péntima, nell'oratoriodi S. Alessandro, presso la Cattedrale di Valva, nelle cripte delle cattedrali di Sulmona e di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del Lanteri v. in A. Neri, Studi bibliografici e letterari, Genova dal Banco diSan Giorgio.
e allora vedremo Filippo Parodi a Savona; Oratorio del Cristo a Savona, N. S. della Concordia ad Albissola) e anche nella Riviera di Levante (Oratoriodi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , nella quale raggiunge il folto nucleo diSan Lorenzo, e quindi si dirada verso oratorio e la cantata. Già nel 1593, viyente S. FilippoNeri, era stato fondato l'Oratorio dei Filippini nella chiesa di S. Pietro Martire. I primi esempî dioratorio ...
Leggi Tutto