ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] benedettini quali la chiesa diSan Benedetto Po e S. luogo di sepoltura diFilippo I il Bello, re di Castiglia, e di Margherita neri o bianchi), ora però venne imitato il semplice colore della pietra ricoprendo di ; Novara, oratoriodi S. Siro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato di meccanica e in contatto per questo con Filippo F. sono anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che rispecchiano i ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nell'oratoriodi S. Filippo Lippi, Domenico didi C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91; Neridi Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di an Or San Michele, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] rammarico di non avere la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio di Stato di Parma, 1991), p. 164; A. Cistellini, S. FilippoNeri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] A. Patera, L'oratoriodi S. Gaetano nel complesso di S. Paolo apostolo a Pistoia. Archeologia e fonti d'archivio: un esempio di ricerca interdisciplinare, Bullettino storico pistoiese 98, 1996, pp. 89-112; La via Francigena e il culto diSan Jacopo a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dell'oratorio del Monte dei poveri, nel palazzo ora sede dell'Archivio storico del Banco di Napoli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, di s. Filippo della cappella dei Ss. Carlo Borromeo e FilippoNeri ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Più tardi, FilippoNeri scriverà francamente che egli aveva fama di essere non solo e specificano le pratiche. Lo stile oratoriodi C. - "un certo gonfiore san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della produttività del racconto della vita di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Neri e da un suo garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa diSandi Lorenzo (Vasic Vatovec, pp. 72 s., 83). Nel 1485, l'incarico affidatogli dal Comune di Prato per progettare l'oratoriodidi Lecceto e Le Selve diFilippo Strozzi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di S. Maria: 1660), l'Immacolata e santi nell'oratoriodi S. Onofrio a Dicomano del 1662, l'Elemosina di s. Tommaso di castello da San Romolo, ospite e a Filippo Baldinucci lo spunto Venezia 1840, p. 570; A. Neri, La prima edizione del "Malmantile", ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di Galliera furono messi in scena l’oratorio La beata Caterina da Bologna tentata di e il re di Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi secreti di Bologna (in Ghiselli tragedia classica italiana nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1902, pp. 167-196; C. ...
Leggi Tutto