ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] 67, 82; P. Formica, La tipografia dell’Oratorio, in Messer FilippoNeri, santo. L’apostolo di Roma, Roma 1995, pp. 229 s.; M in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna, a cura di S. Franchi - B. ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] ) e dell’Assunta (1738), e negli oratoridi S. Lorenzo (1747), del Ponticello (1753) e dell’Immacolatella (1754).
Nel 1742 decorò il presbiterio della chiesa di S. Gioacchino realizzandovi le statue di S. FilippoNeri e di S. Gregorio papa.
Dei suoi ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di essere esposto nell’oratorio della SS. Trinità e di essere sepolto vicino all’altare di S. FilippoNeri nella chiesa di 2007; F. Mastrangelo, Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] soltanto l’oratorio, l’odierna chiesa di S. FilippoNeri, comunemente nota col nome di S. Firenze F. Carbonai - M. Salmi, La chiesa diSan Marco e il chiostro diSan Domenico, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] ). Suo è anche il disegno per l’oratoriodi S. Maria dei Greci, di qualche anno prima (1696), che ripropone lo di G. Simoncini, I, Firenze 1995, pp. 221-228; La Congregazione di S. FilippoNeri. Per una storia della sua presenza a Genova, a cura di C ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Lastri, l'artista sarebbe intervenuto con affreschi della Vita di s. FilippoNeri. Il foglio con la Gloria di s. FilippoNeri (Lille, Musée des beaux-arts) costituisce piuttosto (Bellezze di Firenze…, p. 114) un primo pensiero della decorazione del ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] Riforma tridentina nella diocesi di Trieste, Udine 1974; V. Frajese, Il popolo fanciullo: Silvio Antoniano e il sistema disciplinare della Controriforma, Milano 1987, ad ind.; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu proprio oratoriodi S. Antonio Abate a Villadossola e il Matrimonio mistico di s. Caterina del Museo regionale di 95-98; O. Melasecchi, A. N. ritrattista di s. FilippoNeri, in Storia dell’arte, 1995, n. 85 ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] i Ss. Giacomo e FilippoNeri in adorazione della Croce nella badia diSan Godendo (Contini), Le anime Sframeli, Firenze 1984, p. 73; L. Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’oratoriodi S. Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. 13, 39; P. Bruscoli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] , Roma 1943, pp. 547 s., 608, 765-777; Il primo processo per SanFilippoNeri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratoriodi Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, p ...
Leggi Tutto