FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] di S. FilippoNeri. Pare che negli ultimi anni avesse rifiutato con fermezza la dignità episcopale, come testimonia un sonetto del padre C. Barbieri preposito dell'oratoriodi pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] 113-114r, 130-131, 228-231; F. Ballarini, Compendio delle cronache della città di Como, Como 1619, p. 240; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco , 171, 579; A. Cistellini, SanFilippoNeri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] attività di Quarini iniziò infatti a Chieri con la facciata della chiesa di S. FilippoNeri completamento dell’ospizio di Carità diSan Benigno Canavese (1778 di ben tre chiese parrocchiali: l’oratoriodi S. Michele a Buttigliera d’Asti, la chiesa di ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] the 16th century, inThe courts and the development of commercial law, a cura di V. Piergiovanni, Berlin 1987, pp. 80, 84; A. Cistellini, SanFilippoNeri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito diFilippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] da Giambatista Orsucci (Lucchesini, 1825-1831, l. 6, p. 53).
Opere di dubbia attribuzione. Il serafino della terra: SanFilippoNeri, oratorio (Vienna 1679, musica di Carlo Cappellini); componimenti per la funzione delle Tasche a Lucca, Applausi ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] FilippoNeri per S. Filippo al Carmine a Novara; il Transito di s. Romualdo per S. Pietro a Gubbio, attribuito anche al fratello. Allo stesso periodo appartiene il ritratto del cardinale Bonaventura Gazzola (1826) per l’oratoriodi ’OratoriodiSan ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con FilippoNeri, iniziata, come egli stesso [...] 1611; a cura dell'Oratorio secolare di S. FilippoNeridi Roma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), 299-307, 647-649 passim; L. Ponelle - L. Bordet, SanFilippoNeri e la società romana del suo tempo (1515-1595), Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Peroni in Lombardia è ulteriormente confermata dall’affresco con la Gloria di s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S. FilippoNeri Archivio di Stato di Parma, Compensi ricevuti dalle monache di S. Basilide da parte di quelle dell’oratoriodi S. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di Stato di Firenze, Camera delle Comunità, f.6, ins. Cecconi e Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di progettò il nuovo oratorio e la facciata n. 136, Congregazione di S. FilippoNeri, f. 65: Libro ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] , passim; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana, Brescia 1989, s.v. Virgilio Spada; J. Connors, Borromini e l’Oratorio romano, Torino 1989, pp. 91, 147; R. Cannatà - M.L. Vicini, La galleria di palazzo Spada, Roma ...
Leggi Tutto