FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ancora per i padri filippini un S. Florenzio che consegna la chiesa a s. FilippoNeri (Firenze, oratorio nuovo di S. Firenze). Quell'anno, nelmese di luglio, ricevette il pagamento dei progetti (Ibid., Opificio delle pietre dure) per le cornici ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] oratoriano Carlo Barbieri, Difesa di alcune proposizioni de' primi scrittori della vita di S. FilippoNeri, impugnate da un moderno autore sotto nome di 1923], pp. 115-119; Il primo processo per sanFilippoNeri, ed. e annotato da G. Incisa della ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] FilippoNeri; alla Congregazione di S. FilippoNeri lasciò le sue composizioni da chiesa. Dall’inventario dei beni custoditi nelle case di römischen Musikgeschichte des Seicento: Musikerlisten des OratorioSan Marcello 1664-1725, in Acta musicologica ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] cattolica post-tridentina, 1981, poi in Id., Umanisti, eretici, streghe, a cura di M. Donattini, Modena 2008, pp. 121-64; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana, 2 voll., Brescia 1989; G. Borrelli, Il modello ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] A. Parigi, Notizie del card. R. Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per sanFilippoNeri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] di Sicilia, assicurò al Neri tutta la sua assistenza, impegnando il prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio tra sanFilippoNeri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] i lavori a stucco nella cattedrale di Osimo e, ad Urbino, le statue di David e di Giona nell'oratoriodi S. Croce.
L'A. si obbligava a decorare a stucco, per il prezzo di 200 scudi, la chiesa di S. FilippoNeri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] frattempo gl'intrighi diFilippo per ottenere il possesso i suoi primi frutti fu l'oratorio, che del resto da Händel di penosi contrasti, ci si presenta come Decano diSan Paolo a Londra, e, predicatore di dei romanzi "neri".
La speculazione estetica ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSandi S. Bernardino, di Agostino di Duccio; Napoli la Porta Capuana e la Nolana e l'Oratorio i maggiori maestri fiorentini: Donatello, Filippo Lippi, Paolo Uccello a Padova ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di Parenzo (sec. VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in Sandi Proconneso; l'oratorio del Monte di Pietà a marmi grigi, neri, violacei didi S. Gennaro, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo del 1758. Del Fanzaga è l'interno della badia di ...
Leggi Tutto