• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [105]
Arti visive [69]
Religioni [41]
Storia [19]
Musica [16]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]

ANTONIANO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIANO, Silvio Paolo Prodi Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] i prati della Gentilità". In questo mutamento spirituale molto dovette influire l'amicizia di s. Filippo Neri del quale l'A. era divenuto discepolo spirituale. All'Oratorio filippino egli si legò ancor più dopo la sua ordinazione sacerdotale avvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

L’oratorio musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] ’oratorio di Filippo Neri soprattutto da Giovanni Animuccia, Francesco Soto e Giovenale Ancina. Giovanni Animuccia Necessità di un secondo volume Il secondo libro delle laudi, Roma Per consolatione di coloro che venivano all’Oratorio di San Girolamo ... Leggi Tutto

RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Francesco detto il Rustichino Annalisa Pezzo – Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] e angeli per l’oratorio della compagnia di S. Sebastiano in Roma ai confratelli alcune reliquie di s. Filippo Neri donate da Rustici secondo di M. Ciampolini - R. Roggeri, in Il buon secolo della pittura senese... (catal., Montepulciano-San Quirico ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MARGHERITA DA CORTONA – GERRIT VAN HONTHORST – ALESSANDRO CASOLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino (1)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale di San Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale di , in questo caso per la chiesa di S. Filippo Neri a Vicenza, opera che il M. barchessa di villa Zen ad Asolo, oltre all’oratorio di S.  ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] e datato 1771 (Mariuz, 1971, p. 141). L’ultima commissione dalla Spagna furono gli otto episodi della Passione di Cristo per il convento di S. Filippo Neri a Madrid (pp. 123 s.), esposti in piazza S. Marco il 31 agosto 1772 (Notizie d’arte..., 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – PIERRE-JEAN MARIETTE – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giandomenico (2)
Mostra Tutti

SARNELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARNELLI, Pompeo. Marco Leone – Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] svoltasi in occasione del primo centenario della morte di s. Filippo Neri, il 19 marzo 1696 fu di nuovo in Benevento, in occasione della consacrazione della chiesa di S. Maria di Costantinopoli, di cui scrisse anche una Storia, in appendice al ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO CESARE CORTESE – TOMMASO MARIA FERRARI – ANNALES ECCLESIASTICI – VINCENZO MARIA ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Tomás Luis de Victoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] la mansione di maestro di cappella negli anni immediatamente precedenti. Nel 1575 riceve infine gli ordini religiosi e, in seguito, lascia il Collegio Germanico per passare alla Congregazione dei Preti dell’Oratorio, fondata da san Filippo Neri. Dal ... Leggi Tutto

La lauda spirituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] allestimenti. Nel 1558, poi, nel perfetto clima della Controriforma, san Filippo Neri fonda a Roma, presso la chiesa di San Girolamo della Carità, la Congregazione dei preti dell’oratorio. La lauda (cosiddetta “filippina” dal nome del fondatore ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] da congregazioni religiose, e istituti di beneficenza, alcuni dei quali, come la Congregazione di Carità detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli. L'economia di Parma è soprattutto agricola, ché ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] nel 1617 a Venezia, nei pressi della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, della congregazione "della Santa Pugna Spirituale dell'Oratorio", o di San Filippo Neri, considerata appunto "esempio di accesa spiritualità": cf. Roberto Zago, I nicolotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali