SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo diSan Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] religioso fra cui, firmati, i Cristi morti dell’oratoriodi S. FilippoNeridi Vicchio del 1798 e quello del 1805 della pieve di Fagna a Scarperia. Altri lavori devozionali di piccole dimensioni si trovano in chiese e in conventi della Toscana ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] Cina e dal 1725 vescovo di Lodi, si deve attribuire la fondazione dell’annesso oratorio dedicato ai Ss. Quirico e 2, pp. 60 s.; A. Beltrami, G.A. V. e il complesso diSanFilippoNeri a Lodi, in Archivio storico lodigiano, CXXV (2006), pp. 25-86; G. ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] F. Dante, L’Archivio della Congregazione dell’Oratoriodi Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1978, vol. 2, pp. 275-362; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] oratoriodi S. FilippoNeri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C. Troya e didi tubercolosi e fu costretto a rientrare in casa sua.
Morì il 14 ag. 1872 nella villa di famiglia a San Paolo ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] sarebbe invece nativo di Pennabilli o addirittura di Rimini: la confusione tra Penna San Giovanni e C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano della Congregazione dell’Oratoriodi S. FilippoNeri, II, Napoli 1842, ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 'oratoriodi S. FilippoNeri. Nel 1867 realizzò nel santuario di Graglia presso Biella la cappella della Madonna di la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico nel 1868 di terminare la locale parrocchiale, ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] , per le società ecclesiastiche con cui entrò in contatto (e in particolare per la Confederazione dell’oratoriodi s. FilippoNeri). Dall’altro lato, in quanto membro accademico, Tutorio scrisse per i sodalizi letterari ai quali appartenne ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] casa paterna e dal mondo (Forlì, Palazzo pubblico, 1728; forse ripreso a Bologna, oratoriodi S. FilippoNeri, 1731, e a Castel San Pietro, Arciconfraternita di S. Caterina vergine e martire, pentecoste 1737), Le gare della fortezza e dell’umiltà ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] ed illustrato, Roma 1952, pp. 188, 262, 355 s.; G. Incisa della Rocchetta, Del ciborio di Ciro Ferri alla Vallicella, in L’oratoriodi S. FilippoNeri, XIX (1962), pp. 1-6; R. Enggass, Rusconi and Raggi in S. Ignazio, in The BurlingtonMagazine ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] oratoriodi S. FilippoNeri, facendosi notare per il temperamento pio e devoto. Ricevette la prima comunione nel 1808 nella chiesa di Il 6 luglio 1820 si recò a San Felice di Giano per assistere a un corso di esercizi spirituali tenuto da Gaspare Del ...
Leggi Tutto