BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeridi Roma alla stessa Congregazione di Materialen zur römisch. Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des OratorioSan Marcello 1664/1725, in Acta musicologica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] 266; II, pp. 225-227; III, pp. 439-445.
L. Belloni, L’aneurisma diSanFilippoNeri nella relazione di A. P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scenze matematiche e naturali, s. 3, LXXXIII (1980), 14, pp. 665-680; N ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] (1966, p. 194) riconosce l'esecuzione del B. secondo un'idea del Bernini; anche il piccolo busto diSanFilippoNeri (Oratorio dei Filippini a Roma) attribuitogli dal Martinelli (p. 162) è considerato dei primissimi anni romani.
Probabilmente risale ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] , ad ind.; Id., Il Cardinal Vicario V. R. “nemico” disanFilippoNeri, in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 155-166; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi e la collezione, a cura di F.F. Mancini, Milano 2003, p. 90; A.M. Brambilla ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] -G. Incisa della Rocchetta, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A.Capecelatro, La vita disanFilippoNeri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici di A. Bosio con documenti ined., Roma 1900, pp. 49 ss.; L. Ponnelle-L. Bordet ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] di Kilkenia, ove risiede il supremo Consiglio di Stato, una cappella in onore disanFilippoNeri, del Vaticano 1953, coll. 17 s.; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana: storia e spiritualità, III, Brescia ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. nel 1632, la Congregazione dell'oratoriodi S. FilippoNeri. Dopo la morte dei genitori fu accolto in casa di un ricco gentiluomo fiorentino, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] filippina e, dopo la morte diFilippo, fece costruire nella chiesa della Congregazione dell'Oratorio in Roma una cappella per accoglierne Monaldeschi Cerbara), attribuita appunto all'intercessione disanFilippoNeri, alla cui protezione il D. volle ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] ’acuirsi della sua malattia, morì a Fermo, all’età di 74 anni, l’11 aprile 1610.
Fonti e Bibl.: G. Bacci, Vita diSanFilippoNeri fiorentino, fondatore della Congregazione dell’Oratorio, Bologna 1666, p. 320; G. Marciano, Memorie historiche della ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] .).
Nel 1894-95 il C. diresse il periodico SanFilippoNeri, di cui siera decisa la pubblicazione in occasione del terzo del C. sono conservate presso l'Archivio della Congregazione dell'Oratoriodi s. FilippoNeri, in Roma. A. Grossi Gondi, Il p. G. ...
Leggi Tutto