BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] A. Parigi, Notizie del card. R. Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per sanFilippoNeri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] di Sicilia, assicurò al Neri tutta la sua assistenza, impegnando il prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio tra sanFilippoNeri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] i lavori a stucco nella cattedrale di Osimo e, ad Urbino, le statue di David e di Giona nell'oratoriodi S. Croce.
L'A. si obbligava a decorare a stucco, per il prezzo di 200 scudi, la chiesa di S. FilippoNeri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei preti secolari dell'oratorio, che ottenne il riconoscimento canonico nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordine religioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica diFilippoNeri, al quale il papa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] -127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve diSan Giovanni Battista. Battezzati, 51 di un paradigma indiziario (1978), ora in Id., Miti, emblemi, spie, Torino 1986, pp. 172-179; A. Cistellini, S. FilippoNeri: l'Oratorio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] FilippoNeri (1694-96) sembrano perdute. Un sonetto è nella raccolta Alle serenissime altezze Rinaldo I d'Este duca di Modana e di M., G.P. Zanotti, F.A. Ghedini, F.M. Zanotti, Rocca San Casciano 1900; H. Bedarida, E. M., in Études italiennes, X-XI ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] . 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste opere furono eseguite dalla bottega. E documentato poi, il 20 apr. 1462, l'incarico da parte dei consoli di S. lacopo a Pistoia, per la Tomba diFilippo Lazzari in S. Domenico a ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSan Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Borromeo, negli anni cruciali della svolta controriformistica, e la spiritualità diFilippoNeri furono determinanti per indirizzarlo verso una nuova concezione dell’arte sacra. L’importanza di Taddeo è palese nell’evoluzione verso quella pittura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] FilippoNeri e prese parte alle attività dell'oratorio della chiesa Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i primi di era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] commissionata da un certo Neridi Domenico diNeri, secondo quanto recita vestizione di s. Filippo Benizzi, di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSanoratoriodi S. Caterina all’Antella (catal., Bagno a Ripoli), a cura di ...
Leggi Tutto