FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] FilippoNeri, il F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo didi ascoltare i sermoni dell'oratorio internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] invocazioni a s. FilippoNeri pronunciate dal morente durante l'agonia, il L. cambiò vita: per due anni restò sotto la guida spirituale del padre Gian Paolo Cospi e alla fine maturò la decisione di entrare nella Congregazione dell'Oratorio. Ma gli ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete della corrente accademica legata ai modi dioratoriodi S. Anna di Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. FilippoNeri ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] collezione Kress (k. 157) nella Baylor University di Waco, Texas, le Crocifissioni di Città della Pieve (S. Maria Maddalena e oratoriodi S. Bartolomeo) e di Cortona (S. Francesco), frammenti di tavole e polittici apparsi sul mercato antiquario e un ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] , p. 53).
Figlio spirituale diFilippoNeri, Zucchi frequentò l’oratoriodi S. Maria della Vallicella ed ebbe lo si integri con M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione diSan Carlo, Milano 1614, p. 578; Z. Boverio, Annali dell’ordine ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] S. Pietro, S. FilippoNeri da un disegno di Antonino Manno, S. Cecilia da un disegno di Giuseppe Tonelli ricavato da un superò di gran lunga i sei mesi concessigli, dopo reiterati inviti a rientrare, il G. fu espulso dalla Congregazione dell'Oratorio. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in S. FilippoNeri a Sant’Angelo in Vado (1614), la Madonna e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. Giovanni a Pesaro (1616).
Nel 1617-19, assieme allo scenografo Giovanni Cortese, fu impegnato nell’oratorio del Nome di Dio a ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di notevole capacità il F. dette in occasione della pestilenza che colpì Roma nel 1656: l'isola diSanFilippoNeri, del quale era molto devoto e la cui Congregazione nell'oratorio proprio a Camerino aveva fondato la prima casa per opera di ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] oratorio S. FilippoNeri, sutesto di S. Lazzarini, inserito nella prima raccolta d'oratori agiografici,Sacra melodia d'oratorii zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des OratorioSan Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] l'opera di raccoglitore), dall'impegnativo Oratorio sacro da cantarsi per la festa de' Santi Gaetano Tiene e FilippoNeri (Ravenna tipica di buoni uffici e di minacce, si era impadronito il 17 ott. 1739 di Serravalle e di Borgo San Marino, forte di un ...
Leggi Tutto