BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] operati dal glorioso SanFilippoNeri nella persona dell'E.mo cardinale Orsini arcivescovo di Benevento, in occasione dell'Oratoriodi Napoli, da A. Bellucci: Di una inedita ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] nella biblioteca del Conservatorio di Milano.
Ancora in questo periodo il Palestrina collaborò con l’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, facoltosa istituzione sorta nel 1550 intorno a sanFilippoNeri. Pierluigi fu incaricato delle ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] della chiesa di S. FilippoNeri la pala con l’Apparizione della Vergine a s. FilippoNeri (cfr. U.S.A.: i soffitti di Palazzo Onigo, pp. 298-309); M. Favilla - R. Rugolo, Lo specchio di Armida: G. T. per i Corner diSan Polo, in Arte veneta, 2012a ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] affiancano al più antico intervento di Giordano nella cappella dell’Oratorio del Monte dei Poveri (Nappi della cappella di S. FilippoNeri ai Girolamini documenti sulla chiesa diSan Nicola alla Carità, in Istituto Banco di Napoli-Fondazione. Quaderni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] agli ultimi giorni di vita.
L'oratoriodi Valdocco s'ispirava di mons. Fransoni il seminario metropolitano (1848), G., così come gli oratoriani di S. FilippoNeri Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa disan G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Resta e le dinamiche di una commissione. Maratti, Passeri e Seiter a confronto per la pala in SanFilippoNeri a Torino, in Proporzioni a cura di G. Dardanello, Torino 2016, pp. 38-47; S. Mattiello, Un Correggio di Resta all’Oratoriodi Torino. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] il M. si era recato in convalescenza a San Miniato (Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, B.III, 3, cc. 69-70; Lettere e rime di s. FilippoNeri, pp. 91-93.). Nell’elenco dei libri diFilippo risultano le due opere del M. sugli obelischi ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] oratorio della Confraternita dei Neridi Anghiari (Arezzo) e oggi nella collegiata di S. Bartolomeo. Fu il periodo di Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’OratoriodiSan Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp diSan Girolamo, SanFilippo Benizi, San ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] i prati della Gentilità". In questo mutamento spirituale molto dovette influire l'amicizia di s. FilippoNeri del quale l'A. era divenuto discepolo spirituale. All'Oratorio filippino egli si legò ancor più dopo la sua ordinazione sacerdotale avvenuta ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] e angeli per l’oratorio della compagnia di S. Sebastiano in Roma ai confratelli alcune reliquie di s. FilippoNeri donate da Rustici secondo di M. Ciampolini - R. Roggeri, in Il buon secolo della pittura senese... (catal., Montepulciano-San Quirico ...
Leggi Tutto