UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] of Art, 18), Berkeley 1977; E. Neri Lusanna, Percorso di Guiduccio Palmerucci, Paragone 28, 1977, 325, pp. 10-39; P. Scarpellini, Assisi e i suoi monumenti nella pittura dei secoli XIII-XIV, in Assisi al tempo diSan Francesco, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] lasciati dal pittore nella casa di Lippa (o Filippa) da Rieti (o de modificando l'edificio da un oratorio privato a una chiesa aperta diSan Felice in Piazza, a cura di M. Scudieri, Venezia 1992; G. Bonsanti, La bottega di Giotto e la croce diSan ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . Pesenti, La facciata della cattedrale diSan Lorenzo. Genova, in Restauri in Filippo, ora in quello di S. Maria di Castello, opera d'impronta assisiate (Di cattedrale di Albi, in Francia, già in un oratorio presso Ruschi, E. Neri Lusanna, Santa ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] duomo diSan Severino Marche (Bittarelli, 1986) e gli affini di S. Catervo a Tolentino (Neri Lusanna, 1992) e di S . Pietro Martire ad Ascoli Piceno, donato ai Domenicani di Ascoli dal confessore diFilippo il Bello (Serra, 1929), e un rocco smaltato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] benedettini quali la chiesa diSan Benedetto Po e S. luogo di sepoltura diFilippo I il Bello, re di Castiglia, e di Margherita neri o bianchi), ora però venne imitato il semplice colore della pietra ricoprendo di ; Novara, oratoriodi S. Siro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato di meccanica e in contatto per questo con Filippo F. sono anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che rispecchiano i ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nell'oratoriodi S. Filippo Lippi, Domenico didi C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91; Neridi Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di an Or San Michele, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] A. Patera, L'oratoriodi S. Gaetano nel complesso di S. Paolo apostolo a Pistoia. Archeologia e fonti d'archivio: un esempio di ricerca interdisciplinare, Bullettino storico pistoiese 98, 1996, pp. 89-112; La via Francigena e il culto diSan Jacopo a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dell'oratorio del Monte dei poveri, nel palazzo ora sede dell'Archivio storico del Banco di Napoli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, di s. Filippo della cappella dei Ss. Carlo Borromeo e FilippoNeri ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Neri e da un suo garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa diSandi Lorenzo (Vasic Vatovec, pp. 72 s., 83). Nel 1485, l'incarico affidatogli dal Comune di Prato per progettare l'oratoriodidi Lecceto e Le Selve diFilippo Strozzi ...
Leggi Tutto