MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] del Rosario, Palermo, oratoriodi S. Zita, commissionata Bambino e santi della chiesa torinese di S. FilippoNeri stanno a rappresentare quelle estreme imprese prelati, coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, fecero una ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] con FilippoNeri e il suo oratorio mantenendo, al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordini di recente 1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. Harris, G. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Nostra Signora della Visitazione), proveniente dalla chiesa francescana di S. Maria della Pace, la Pietà della chiesa di S. FilippoNeri via stilistica, fra le quali la grande Immacolata dell'oratoriodi S. Maria della Foce a Cassana, nella quale ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di S. FilippoNeri (Mazza, 2012, p. 101 n. 158); al 2 maggio 1662 risale la testimonianza inedita della quietanza di pagamento per aver terminato «nella sud.a Chiesa dell’Oratorio la sofitta di Francesco Carron diSan Tommaso, ministro di casa Savoia; ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Lastri, l'artista sarebbe intervenuto con affreschi della Vita di s. FilippoNeri. Il foglio con la Gloria di s. FilippoNeri (Lille, Musée des beaux-arts) costituisce piuttosto (Bellezze di Firenze…, p. 114) un primo pensiero della decorazione del ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Peroni in Lombardia è ulteriormente confermata dall’affresco con la Gloria di s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S. FilippoNeri Archivio di Stato di Parma, Compensi ricevuti dalle monache di S. Basilide da parte di quelle dell’oratoriodi S. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di Stato di Firenze, Camera delle Comunità, f.6, ins. Cecconi e Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di progettò il nuovo oratorio e la facciata n. 136, Congregazione di S. FilippoNeri, f. 65: Libro ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] di A. M. Garbi (1750), e quello della sacrestia dell'oratoriodi S. Agostino, con figure dell'Appiani. Tra l'ultime imprese pittoriche di ornati prospettici che copre il soffitto della sacrestia di S. FilippoNeri a Perugia, con tre ovati: S. Michele ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] di S. FilippoNeri, dove il B. dipinse a fresco le due figure di Virtù che sorreggono lo stemma, sull'arco di con episodi della Vita di s. Pietro Celestino. Contemporaneamente dovette attendere alla decorazione dell'oratoriodi S. Bernardino al Lavino ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ancora per i padri filippini un S. Florenzio che consegna la chiesa a s. FilippoNeri (Firenze, oratorio nuovo di S. Firenze). Quell'anno, nelmese di luglio, ricevette il pagamento dei progetti (Ibid., Opificio delle pietre dure) per le cornici ...
Leggi Tutto