FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] stato alcuni mesi a Roma e, entro il 1647, vi si trasferì definitivamente: con "lettere di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratoriodiSanFilippoNeri" si presentò a monsignor V. Spada, il quale lo raccomandò al Bernini. Questi, già ...
Leggi Tutto
FILIPPONeri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco diFilippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina all'oratorio, assumendo un modo di predicare simile a quello diFilippo. Nel di M. Vitelleschi e gli scrupoli di N. de' Neri. Aveva anche l'abitudine di stringersi al petto i penitenti al momento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] zio, molto vicino, al pari del fratello, all'oratoriodiFilippoNeri, vigilò sulla formazione del nipote e ne predispose quale eresse a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] azione tragico-sacra in tre atti (testo di D. Gilardoni, Napoli, teatro S. Carlo, 1830); Oratorio sacro (Acireale, luglio 1841), Le sette chiese, azione sacra (libr. di C. Sernicoli, Roma, oratoriodi S. FilippoNeri, 1842); Gloria al Dio de' nostri ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] . Galassi Paluzzi, Ilciborio della Vallicella e l'opera di C. F., in L'oratoriodi s. FilippoNeri, XIX(1962), 1, pp. 12-14; H s.; A. E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. 27 n. ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Angelis d'Ossat, F. B. e la mole vallicelliana, in L'oratoriodi S. FilippoNeri, XXIV (1967), pp. 45-55; G. Incisa della Rocchetta, -272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344-346 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , sensibile e molto pio (era membro dell'Oratoriodi S. FilippoNeri). Fu anche artista colto e meticoloso che cercava D. Lotti, Argomenti, in Boll. dell'Acc. degli Eureleti della città diSan Miniato, XXXVI (1964), pp. 13-40; M. D. Batalla, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Colonna parrebbe a sua volta risalire all'ambiente della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeri in chiesa Nuova, da cui il 2 apr. 1610 il Harrach), mentre il posteriore Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, Ermitage), per essere non ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] San Paolo Belsito, presso Nola.
Il C. frequentò a Napoli il collegio diretto da F. P. De Meis, e successivamente, nel 1840, entrò nell'oratoriodi S. FilippoNeri, ove studiò scienze teologiche e morali sotto la guida di mons. Salzano.
L'oratoriodi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Oratoriodi s. FilippoNeri. Lì ebbe a disposizione mezzi e spazi per proseguire l’attività di musicista (facendosi anche, nel 1718-19, intero carico di of Italian oratorio around 1700: the case of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in ...
Leggi Tutto