PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] (1683 e 1695), e fu visitatore apostolico nella diocesi diSan Severino (1694).
Nel frattempo, la sua vita si trovò O. Carm.(1639-1689), Roma 1988; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana, Brescia 1989, III, pp. ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] chiesa del Carmine di Catania e il Mausoleo di Giuseppe e Giovan Battista Paternò Asmundo dei marchesi di Sessa (1781 circa) nella chiesa dei cappuccini di Palermo.
Nell'ottavo decennio del secolo eseguì per l'oratoriodi S. FilippoNeri a Palermo il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] parola agli oratori; nel di C. VIII con FilippoNeri, sia prima, sia dopo l'elezione vedi Il primo processo per s. FilippoNeri, a cura di A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] operati dal glorioso SanFilippoNeri nella persona dell'E.mo cardinale Orsini arcivescovo di Benevento, in occasione dell'Oratoriodi Napoli, da A. Bellucci: Di una inedita ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] nella biblioteca del Conservatorio di Milano.
Ancora in questo periodo il Palestrina collaborò con l’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, facoltosa istituzione sorta nel 1550 intorno a sanFilippoNeri. Pierluigi fu incaricato delle ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] italiana. Sulla sua permanenza romana, v. A. Cistellini, SanFilippoNeri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., SanFilippoNeri. L'oratorio e la Congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] agli ultimi giorni di vita.
L'oratoriodi Valdocco s'ispirava di mons. Fransoni il seminario metropolitano (1848), G., così come gli oratoriani di S. FilippoNeri Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa disan G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] incirca nello stesso momento di quella borrominiana dell'Oratoriodi S. Filippo.
Nel 1635 il di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa diSanFilippoNeri ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 di S. Filippo a Cingoli, in La Congregazione dell'oratoriodi S. FilippoNeri nelle Marche del '600, Fiesole 1996, p. 233; S. Papetti, Sulle tracce di un monumento scomparso: la chiesa di S. Filippo ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] un quadro per la "cappelletta" dell'oratoriodi S. FilippoNeri (Palermo), raffigurante Il santo che presenta a un quadro con la Strage degli Innocenti (Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non vi è traccia.
Fra gli affreschi attribuiti ...
Leggi Tutto