CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] di A. M. Garbi (1750), e quello della sacrestia dell'oratoriodi S. Agostino, con figure dell'Appiani. Tra l'ultime imprese pittoriche di ornati prospettici che copre il soffitto della sacrestia di S. FilippoNeri a Perugia, con tre ovati: S. Michele ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] di S. FilippoNeri, dove il B. dipinse a fresco le due figure di Virtù che sorreggono lo stemma, sull'arco di con episodi della Vita di s. Pietro Celestino. Contemporaneamente dovette attendere alla decorazione dell'oratoriodi S. Bernardino al Lavino ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Gub. et Vicecam. hucusque promulgata…, Romae 1588; Il primo processo per SanFilippoNeri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratoriodi Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] pp. 3-33; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per sanFilippoNeri: nel Codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’Archivio dell’Oratoriodi Roma, Città del Vaticano 1960, ad ind.; Appunti autobiografici della Ven. C. P ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ancora per i padri filippini un S. Florenzio che consegna la chiesa a s. FilippoNeri (Firenze, oratorio nuovo di S. Firenze). Quell'anno, nelmese di luglio, ricevette il pagamento dei progetti (Ibid., Opificio delle pietre dure) per le cornici ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] oratoriano Carlo Barbieri, Difesa di alcune proposizioni de' primi scrittori della vita di S. FilippoNeri, impugnate da un moderno autore sotto nome di 1923], pp. 115-119; Il primo processo per sanFilippoNeri, ed. e annotato da G. Incisa della ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] A. Parigi, Notizie del card. R. Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per sanFilippoNeri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] di Sicilia, assicurò al Neri tutta la sua assistenza, impegnando il prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio tra sanFilippoNeri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] i lavori a stucco nella cattedrale di Osimo e, ad Urbino, le statue di David e di Giona nell'oratoriodi S. Croce.
L'A. si obbligava a decorare a stucco, per il prezzo di 200 scudi, la chiesa di S. FilippoNeri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei preti secolari dell'oratorio, che ottenne il riconoscimento canonico nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordine religioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica diFilippoNeri, al quale il papa ...
Leggi Tutto