MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] gli studi elementari e secondari presso il collegio Arici, mentre, per il completamento della formazione religiosa, frequentò l’oratorioFilippino la Pace, dove incontrò, tra gli altri, due sacerdoti d’eccezione, i padri giulio Bevilacqua e Paolo ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] d'azienda industriali, e, nel secondo dopoguerra, membro della Commissione nazionale per le tradizioni popolari, consigliere dell'OratorioFilippino (dal 1951), socio della Romana Accademia degli Arcadi (dal 1952, con il nome di Ostilio Cisseio), e ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] , London 1851, pp. 1-43; A. Bellucci, P. A. T. architetto, in Archivi, XX (1953), pp. 22-42; C. Gasbarri, L’Oratoriofilippino (1552-1952), Roma 1957, p. 29; L. Ponnelle - L. Bordet, Saint Philippe Neri et la sociéeté romaine de son temps (1515-1595 ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] . Nel 1547 vi si fece ordinare prete e nel 1550 entrò nella chiesa di S. Girolamo, prima sede del futuro oratoriofilippino, dove intorno a lui si raccolse un gruppo di devoti, animati dalla stessa passione per la frequente comunione e dalla stessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] non scosse la sua fiducia nel F., che nel 1571 fu incaricato (con il Bernardini) di ascoltare i sermoni dell'oratoriofilippino per riferire al papa il proprio parere in merito alla loro ortodossia.
Il F. divenne successivamente teologo del cardinale ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] e massone, facevano illanguidire le organizzazioni cattoliche della città, soprattutto in campo giovanile; sopravvivevano un oratoriofilippino e due circoli: il "Manzoni", che raccoglieva studenti di ambiente borghese, e il "Religione e ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] 1724), Lucca 1995, p. 352; R. Crosatti, Catalogo del Fondo musicale dell'Arch. di S. Maria della Pace: la musica nell'Oratoriofilippino bresciano: appunti per una ricerca, Brescia 2000, p. 249; C.A. Marles, Music and drama in the Hanover operas of A ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] in contatto con l’ambiente che ruotava intorno a san Filippo Neri, amico e conoscente del padre, e con l’oratoriofilippino di S. Girolamo della Carità. Ebbe come precettore Cesare Baronio e lo stesso Filippo Neri fu suo confessore, come Parravicini ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] , un incarico forse dovuto alla frequentazione della Vallicella, visto che la cittadina marchigiana ospitava un importante oratoriofilippino fondato da Alessandro Fedeli, amico intimo di Filippo Neri (Settimo); ma probabilmente anche alla comune ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] G. Gabrieli.
Tra le sue composizioni sacre si ricordano, oltre a quelle già citate: Salmi della beata Vergine a 8 voci (Bologna, Oratoriofilippino, ms. 26a); Invitatorio e salmi da morti a 8 pieni con messa a 4 per due cori a 4 voci (ibid., ms. 26b ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...