MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] il testo era zeppo di errori, ma il padre filippino ne fece una questione personale, perché pensava che Capassi , dedicati a papa Clemente XI (Firenze 1717), raccoglie la produzione oratoria in quest’ambito fino a quella data: un panegirico in onore ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia 1989, ad ind.; A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, ad ind.; G. Guglielmi, La vita e le opere di padre A. M. dell ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] la Sacra Famiglia e l’angelo o Madonna del Cucito, già nell’oratorio di S. Giuseppe dei Falegnami, oggi nella parrocchiale di Villa Chiaviche di per l’altare dei suoi dal padre Cristoforo Fioravanti filippino, morto nel 1661, e un’Annunciazione con i ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Vallicelliana in Roma, Roma 1932, pp. 42-44, 116-120; C. Cecchelli, Il cenacolo filippino e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, pp. 16-18; C. Gasbarri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, p. 149; A. Cistellini, S. Filippo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] (in partic. pp. 722-726); A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, p. 185; Id., La circolazione dell’oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 105-186 (in partic ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] , legando il proprio nome a quello di Francesco Borromini, subentrato a Maruscelli nella realizzazione dell’Oratorio dei filippini. Con il ticinese alimentò un rapporto di affinità intellettuale e stima professionale dimostrata anche nei momenti ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] e cappelle (cappella Giuntini in S. Giuseppe e oratorio della Gherardesca a Careggi). Non mancò intanto di l’intervento di restauro condotto da P. Gherardi sulle pitture di Filippino Lippi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella. Nel 1859, ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Santi in palazzo ducale, gli affreschi dei Salimbeni nell'oratorio di S. Giovanni Battista e la Flagellazione di Piero e nel 1904 agli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi alla cappella Brancacci nella chiesa del Carrnine a Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] lavori (Dondi). Nel 1509ridipinge la Pietà di Guido Mazzoni allora nell'oratorio dell'ospedale della Morte di Modena (T. Lancilotto). L'8 movimenti proto-manieristici già enunciati in Toscana con Filippino Lippi e Piero di Cosimo, e rappresentati in ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] stesso anno il G. chiese e ottenne dalla Congregazione filippina il permesso di trasferirsi a Roma per sei mesi inviti a rientrare, il G. fu espulso dalla Congregazione dell'Oratorio. Nel 1767 fece comunque rientro a Palermo dove continuò la serie ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...