VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Royal Musical Association, CIV (1977-1978), pp. 89-100; C. Vitali, Giovanni Paolo Colonna maestro di cappella dell’Oratoriofilippino in Bologna. Contributi bio-bibliografici, in Rivista italiana di musicologia, XIV (1979), pp. 128-154; H.M. White ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] da Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, pittore che, entrato in rapporto con Virgilio verosimilmente tramite l'oratoriofilippino, affrescò nel palazzo Crescenzi alla Rotonda, nei pressi del Pantheon (tuttora esistente), la cosiddetta sala delle ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] (Morelli, 1994, pp. 126 s.). Su testo dello stesso Pamphili mise poi in musica l’oratorio Il sacrificio d’Abel, eseguito l’11 apr. 1678 nell’oratoriofilippino di S. Maria in Vallicella, e successivamente anche a Vienna, Bologna, Mantova, Modena e ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] raccolta furono poi incluse, rimaneggiate o arricchite di nuovi testi, in una raccolta di Canzonette spirituali destinata all’oratoriofilippino di Chiavenna (Milano 1657).
Il 1° luglio 1638 il M. percepì un compenso come organista del duomo di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] commissioni dalle più importanti istituzioni religiose del territorio - si pensi alla mole di composizioni scritte per l'Oratoriofilippino dei Gerolamini, che ancora oggi conserva la maggior parte della sua musica autografa (l'Archivio musicale ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] lo avrebbe voluto contabile e non artista, divenne scolaro di Angelo Paglia, che aveva la bottega adiacente all’oratoriofilippino della Pace; gli fu quindi facile passare nella bottega del bolognese Francesco Monti, mentre questi dipingeva le volte ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] dedicato al cardinale F. Boncompagni, arcivescovo di Napoli. Scipione morì tra il 1533 e l'aprile del 1535, nell'oratoriofilippino, sua ultima dimora. Il secondo libro di Madrigali spirituali a cinque voci èpubblicato postumo da O. Beltrano a Napoli ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] gli studi elementari e secondari presso il collegio Arici, mentre, per il completamento della formazione religiosa, frequentò l’oratorioFilippino la Pace, dove incontrò, tra gli altri, due sacerdoti d’eccezione, i padri giulio Bevilacqua e Paolo ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] d'azienda industriali, e, nel secondo dopoguerra, membro della Commissione nazionale per le tradizioni popolari, consigliere dell'OratorioFilippino (dal 1951), socio della Romana Accademia degli Arcadi (dal 1952, con il nome di Ostilio Cisseio), e ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] , London 1851, pp. 1-43; A. Bellucci, P. A. T. architetto, in Archivi, XX (1953), pp. 22-42; C. Gasbarri, L’Oratoriofilippino (1552-1952), Roma 1957, p. 29; L. Ponnelle - L. Bordet, Saint Philippe Neri et la sociéeté romaine de son temps (1515-1595 ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...