FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Bereguardo a Pavia e, l'anno seguente, con Filippino degli Organi, nella creazione di una conca sul canale VIII, 2, Milano 1924, pp. 373-386; L. Sighinolfi, La chiesa e l'oratorio dell'ospedale di S. Maria della Vita..., Bologna 1927, p. 14; I.B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] molteplici e ben note, - la tavola, di identico soggetto, di Filippino Lippi e Pietro Perugino, già nella chiesa della Ss. Annunziata, dei Battuti ad affidargli l'incarico di dipingere per l'oratorio della S. Croce, di pertinenza di questa compagnia, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] s. Michele Arcangelo e s. Giovanni Battista dell’oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano (Loro , III, Firenze 1971, pp. 123-134 (vita di M.), 560 s. (vita di Filippino Lippi); T. Patch, The life of M., Florence 1770; G. Pelli, Elogio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] fusse controversia, di Giuliano da Sangallo capomaestro di decto oratorio, overo di Antonio suo fratello carnale" (Satzinger, Minerva, per la quale ipotizza una consulenza del G. a Filippino Lippi che la affrescò nel 1488-93; nell'appartamento Borgia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Matteo, sulla parete esterna del pilastro di nordovest dell’oratorio di Orsanmichele. Nel 1419 Giovanni di Bicci commissionò a magi, da parte di artisti come il Beato Angelico, Filippino Lippi e Domenico Veneziano, sono elencate nell’inventario dei ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] ma, inadempiente, nel dicembre successivo fu sostituito da Filippino Lippi. Revocata fu anche la commissione del 1483 S. Francesco a Montefalco (1503), l’Adorazione dei Magi nell’oratorio dei Bianchi nel borgo nativo di Castel della Pieve (1504), il ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] veneto-adriatica, disegnata probabilmente da Corrado Teutonico; la pala Filippini per la chiesa di S. Francesco (1508), la opere cortonesi; fra queste, la tavola dipinta su due facce dell’oratorio di S. Niccolò; un tondo con la Vergine col Bambino e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] primi investimenti pro remedio animae, acquisendo il giuspatronato sull’oratorio di Lecceto (1475) e su due cappelle di Quarterly, XXX (1977), pp. 311-323; J. R. Sale, Filippino Lippi’s Strozzi chapel in Santa Maria Novella, New York-London 1979; G ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Vergine che appare a S. Filippo Neri nel refettorio del collegio filippino di Vicenza, il Martiriodi S. Lorenzo (1731) della chiesa di di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s.; F. Barbieri, L'oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 30; L. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] opera quest'ultima in cui è stata ravvisata l'influenza di Filippino Lippi (Fahy, in Il giardino di S. Marco). Ancora 1519 e attribuito al G. è anche un affresco con Natività nell'oratorio di S. Iacopo (Monte Acuto, villa Blasi Foglietti). Sarebbe l' ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...